Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🌌
Il Simbolismo nella Poesia Francese
May 24, 2025
Simbolismo Francese
Introduzione al Simbolismo
Il simbolismo è la migliore espressione del clima decadente.
Fondatore e precursore:
Charles Baudelaire
.
Opera principale:
Les Fleurs du Mal
(1857).
L'opera fu censurata, considerata troppo avanti per il suo tempo.
Base del movimento simbolista, diventato prominente 30 anni dopo.
Evoluzione del Movimento
Jean Moréas
fonda la rivista
Le Symboliste
nel 1886.
Simbolisti e decadenti: iniziale rivalità , ma con molte somiglianze.
Esponenti principali del simbolismo: Rimbaud, Mallarmé, Verlaine.
Verlaine coniò il termine "poeti maledetti" nel 1884.
Nuovo Ruolo del Poeta e della Poesia
Poesia come conoscenza museologica, alternativa alla scienza.
Cambiamento radicale nel ruolo del poeta, libero dal peso morale.
Baudelaire: il poeta della modernità ha perso l'aureola.
Concetto di Simbolo
Simboli: realtà materiali che illuminano significati universali.
Differenze tra similitudine, metafora e simbolo.
Simbolo percepibile nei sensi quotidiani.
Esempio: orologio come simbolo della fuga del tempo.
Poetica dell'Illuminazione
Conoscenza attraverso l'intuizione, rivelazione istantanea.
Poesia svela aspetti oscuri della realtà , oltre la scienza.
Struttura e Interpretazione della Poesia Simbolista
Importanza ridotta della sintassi, enfasi su parole isolate.
Parola come evocazione di stati d'animo, mistero della natura.
Lettura soggettiva: poesia per immagini.
Utilizzo di oggetti comuni come simboli di emozioni e misteri.
Importanza dell'analogÃa: connessioni irrazionali.
Eredità del Simbolismo
Influenza sulla scrittura automatica dei surrealisti.
Poeta come medium tra inconscio e realtà .
La razionalità viene svalutata in favore del significante.
Conclusione
Cambio di definizione del poeta: da vate a veggente.
Osservazione finale sulla poesia e sulla percezione della realtà .
📄
Full transcript