Vita e opere di Galileo Galilei

Jan 14, 2025

Appunti sulla vita e le opere di Galileo Galilei

Introduzione a Galileo Galilei

  • Illustre matematico della Corte di Firenze
  • Primo scienziato dell'età moderna
  • Sotto l'occhio dell'Inquisizione per buona parte della sua vita
  • Ospite della Villa Medici a Roma

Contesto storico

  • Roma, anni 1600
  • Galileo accusato di sostenere le tesi di Copernico
  • Le teorie di Copernico vengono condannate dalla Chiesa nel marzo 1616
  • Inquisizione e Cardinal Bellarmino
    • Bellarmino: teologo preparato, stabilisce di non insegnare più il sistema copernicano come verità assoluta
    • Galileo riceve un monitum: può insegnare solo come ipotesi

Vita e formazione di Galileo

  • Nasce il 15 febbraio 1564 a Pisa
  • Padre: Vincenzo Galilei, musicista e mercante
  • Studia medicina, ma si appassiona a matematica e fisica
  • Professore di matematica all'università di Pisa a 25 anni
  • Insegna a Padova, inizia il periodo più felice della sua vita

Scoperte scientifiche

  • Metodi di ricerca innovativi
  • Dimostra che la velocità di caduta non dipende dal peso
  • Sfrutta il cannocchiale per osservazioni astronomiche
    • Scoperte significative:
      • Superficie irregolare della Luna
      • Quattro satelliti di Giove
      • Macchie solari
      • Fasi di Venere
      • Via Lattea come ammasso di stelle

Conflitto con la Chiesa

  • 1616: Bellarmino consente a Galileo di continuare a insegnare come ipotesi
  • 1615: lettera a Cristina di Lorena, interpretazione allegorica della Bibbia
  • 1632: pubblicazione del "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo"
    • Critiche da parte dei gesuiti e di altri ecclesiastici
    • Accusa di disobbedienza al Papa

Processo dell'Inquisizione

  • 1633: Galileo processato
    • Accuse principalmente di disobbedienza, non di eresia
    • Prima udienza: presentazione del "Dialogo"
    • Seconda udienza: Galileo mostra pentimento
    • Terza udienza: ammissione di errori

Condanna e conseguenze

  • Condannato all'abbiura e ai domiciliari
  • Vissuto gli ultimi anni ad Arcetri, malato e deluso
  • Ultimo lavoro: "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze"
  • Morte avvenuta la notte dell'8 gennaio 1642

Conclusione

  • Galileo come pionieristico scienziato moderno e il suo impatto duraturo sulla scienza
  • Il suo scontro con la Chiesa rappresenta un momento cruciale nella storia della scienza e della fede.