Esplorazione del Decadentismo Italiano

Jan 13, 2025

Lezione di Letteratura Italiana: Decadentismo

Introduzione al Decadentismo

  • Definizione: Il decadentismo, secondo uno studente di nome Joaquin, può essere sintetizzato in un "lamento".
  • Contesto storico: Termine utilizzato in Francia negli anni 1880, riferito a poeti simbolisti come Verlaine, Mallarmé e Rimbaud.
  • Pubblicazioni: Fondazione della rivista "Le Décadents" nel 1886.

Caratteristiche del Decadentismo

  • Progresso e decadenza: Contrapposizione tra l'apparente progresso e la reale decadenza della civiltà.
  • Condizione dell'uomo moderno: Annoia e disinteresse, segno distintivo della decadenza.

Diffusione e Evoluzione del Movimento

  • Espansione: Diffusione in Europa tra il 1890 e il 1910.
  • Trasformazione: Da movimento letterario a un "comune sentire" culturale europeo.

Cause della Decadenza

  • Privilegio: Poeti come privilegiati della società ricca, percezione della decadenza possibile solo da tale posizione.
  • Società borghese: Valori pragmatici e utilitaristici, perdita d'importanza e sacralità del poeta.
  • Declassamento: Paragone tra poeti e professioni meno elette (prostituta, saltimbanco).
  • Perdita d'aureola: Descritta da Baudelaire, il poeta non più guida spirituale ma intrattenitore.

Reazioni e Atteggiamenti

  • Rifiuto dei valori borghesi: Opposizione a valori utilitaristici con bellezza e arte.
  • Estetismo: Vita come opera d'arte, culto del bello e religione dell'arte.
  • Poeta maledetto: Figura ribelle ed emarginata, atteggiamento provocatorio.

Trasformazioni nel Romanzo

  • Abbandono del realismo: Focus sull'interiorità e pulsioni inconsce dei personaggi.
  • Romanzo psicologico: Sostituzione del romanziere sociologo con il romanziere psicologo.

Principali Artisti del Decadentismo

  • Poeti francesi: Rimbaud, Mallarmé, Verlaine (studio di Rimbaud).
  • Romanziere francese: Huysman.
  • Artisti britannici: Oscar Wilde.
  • Artisti italiani: Pascoli, D'Annunzio (poesie), Svevo, Pirandello, e menzione di Fogazzaro.

Prossima lezione: continuazione sul decadentismo.