Fondamenti delle Misure Elettriche

Nov 19, 2024

Lezione 1: Misure Elettriche - Basi Teoriche

Introduzione agli Strumenti di Misura

  • Misure effettuate con strumenti specifici.
  • Obiettivo del tutorial: caratteristiche principali degli strumenti di misura.

Argomenti Principali

  • Strumenti di misura:

    • Voltmetri: per misurare tensione.
    • Amperometri: per misurare corrente.
    • Wattmetri: per misurare potenza.
    • Multimetri: strumenti multifunzione.
  • Tipologie di strumenti:

    • Analogici: utilizzano un indice su scala graduata.
    • Digitali: visualizzazione numerica su display.
    • Tradizionali e elettronici: a indici (elettromeccanici) vs digitali.

Errori di Misura

  • Errore Assoluto (εA):
    • Definizione: differenza tra valore misurato (Vm) e valore vero (Vv).
    • Positivo se la misura è in eccesso, negativo se in difetto.
  • Errore Massimo:
    • Limite massimo che l'errore può assumere.
  • Errore Relativo:
    • Relazione tra errore assoluto e valore misurato.
    • Errore Relativo Percentuale: (εA / Vm) * 100.

Portata degli Strumenti di Misura

  • Portata: massimo valore che uno strumento può misurare senza danni.
  • Strumenti analogici hanno scale graduati che non leggono valori superiori alla portata.
  • Strumenti digitali possono avere una percentuale di sovraccarico.

Precisione degli Strumenti

  • Classi di Precisione:
    • Classificazione da 0,05 a 5, con valori più piccoli per strumenti più precisi.
    • Legata all'utilizzo: misure di laboratorio richiedono classi più basse (0.1, 0.2).
  • Scelta della Portata:
    • Scegliere portata superiore al valore da misurare per evitare danni.
    • Evitare portate troppo elevate per minimizzare l'errore relativo.

Esempi Numerici

  • Calcolo del Valore Vero (esempi di amperometri):
    • Se si misura 10A con un errore di ±0,5A, il valore vero sarà compreso tra 9,5 e 10,5 A.
  • Errore Assoluto e Relativo:
    • Esempio di misurazione di 0,4 A e 0,95 A con un amperometro di classe 0,5.
    • Errore assoluto massimo: 0,05%.
    • Errori relativi diversi a seconda del valore misurato.

Conclusione

  • Importanza di scegliere strumenti di misura appropriati e comprendere i concetti di errore per ottenere misure accurate.
  • Riferimenti a curiosità storiche (es. idrolitina) e invito alla partecipazione nel canale.

Nota: Si raccomanda di approfondire con ulteriori tutorial e esempi pratici.