Architettura e Art Nouveau
Contesto Storico
- Fino al 1860, l'architettura europea era dominata da stili storicisti come Neoclassicismo e Neogotico.
- Assenza di innovazioni legate a nuovi materiali come calcestruzzo, acciaio e vetro.
- Crescita della borghesia e desiderio di emancipazione dal gusto nobiliare.
- Ricerca di uno stile moderno culminata con la nascita dell’Art Nouveau intorno al 1880-1890.
Art Nouveau
- Si diffonde in Europa con diverse declinazioni nazionali, ma con caratteristiche comuni:
- Influenza dell’arte asiatica, in particolare giapponese.
- Linearismo: prevalenza della linea su colore e volumi.
- Imitazione delle forme naturali.
- Composizione curvilinea, "coup de fouet" (colpo di frusta).
- Tendenza all’opera d’arte totale: architettura e design integrati.
Differenti Correnti Nazionali
Belgio
- Victor Horta: pioniero dell'Art Nouveau con l’Hotel Tassel, utilizzo di ferro e calcestruzzo.
- Henry Van de Velde: Casa Bloemenwerf, coerenza tra architettura e arredo, influenze Arts & Crafts.
Francia
- Hector Guimard: ingressi della metropolitana di Parigi, modularitĂ e forme naturali.
Spagna
- Antoni GaudĂ: Modernismo Catalano, integrazione tra interno ed esterno, es. Sagrada Familia, Casa Batllò.
Inghilterra
- Liberty: influssi Arts & Crafts, significativo Charles R. Mackintosh con Glasgow School (Geometric Liberty).
Germania
- Jugendstil: movimento di rinnovamento artistico, collegato alle Secessioni.
- Peter Behrens: figura chiave, iniziatore proto-razionalista.
Austria
- Secessione Viennese: si oppone all'accademismo, guidata da Gustav Klimt.
- Otto Wagner: architettura geometrica come Majolikahause.
- Wiener Werkstätte: fondata da Joseph Hoffmann e Koloman Moser, influenza di Mackintosh.
Italia
- Liberty o Stile Floreale: prima Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna nel 1902 a Torino.
- Carlo Bugatti: Camera a Chiocciola.
- Giuseppe Sommaruga: Milano, Palazzo Castiglioni.
- Ernesto Basile: Palermo, Teatro Massimo, Villa Igiea.
Conclusione
L'Art Nouveau si caratterizza per un innovativo approccio all'architettura e alle arti decorative, cercando sempre di creare un ambiente unitario e coerente, e anticipando alcuni aspetti del design industriale moderno.