🏛️

L'età di Pericle: democrazia e cultura

May 14, 2025

L'Età di Pericle

Introduzione

  • L'età di Pericle è nota come l'età classica della Grecia.
  • Periodo di perfezionamento del modello greco: politico e culturale.
  • Raggiungimento della massima espressione della democrazia ateniese.

Chi era Pericle?

  • Figlio di Santippo, eroe delle guerre persiane.
  • Uomo colto e raffinato con origini aristocratiche.
  • Sostenitore della democrazia, ha dominato la vita politica ateniese per circa 30 anni.

Politica interna di Pericle

  • Obiettivi:
    • Garantire stabilità interna e ridurre conflitti tra fazioni politiche.
    • Coinvolgere le classi popolari nella gestione del potere.
  • Riforme significative:
    • Riforma Giudiziaria: Ridimensionamento del potere dell'Aréopago.
    • Accesso alla carica pubblica: Estensione dell'accesso alla carica pubblica anche agli zeugiti.
    • Ripetibilità delle cariche: Solo per cariche finanziarie e strateghi.

Principi Democratici

  • Iseghoria: Parità di diritto di parola.
  • Isonomia: Parità di diritti politici.
  • Misthoforia: Retribuzione per cariche pubbliche, consentendo ai meno abbienti di partecipare.
  • Liturgia: Contributi dei cittadini più ricchi per finanziare opere pubbliche.
  • Teorico: Partecipazione gratuita dei nullatenenti agli spettacoli teatrali, per educare il popolo.

Limiti della Democrazia di Pericle

  • Esclusione di schiavi, donne e meteci dalla cittadinanza.
  • Decreto del 451 a.C. che limita l'accesso alla cittadinanza.

Politica Estera di Pericle

  • Due nemici principali: Persiani e Sparta.
  • Pace di Callia (449 a.C.): Riconoscimento dell'egemonia greca nel mare Egeo.
  • Accordo di non belligeranza con Sparta (446 a.C.): Divisione dell'influenza tra Atene e Sparta.

Contributo Culturale di Pericle

  • Età di Pericle come periodo di grande fioritura culturale:
    • Sviluppo della storia con Erodoto.
    • Tragedia con Sofocle.
    • Filosofia e scienza con Democrito.
  • Importanza di Aspasia, compagna di Pericle e promotrice di ideali di parità tra sessi.

Architettura e Opere Pubbliche

  • Ricostruzione dell'Acropoli di Atene.
  • Partenone: Tempio dedicato ad Atena Parthenos, simbolo di grandezza e cultura ateniese.
  • Importanza estetica e lavorativa delle opere pubbliche per i cittadini.

Conclusioni

  • L'età di Pericle segna un periodo di grande sviluppo politico, culturale e architettonico nella storia di Atene.
  • La sua eredità si riflette nella democrazia e nelle arti, ma presenta anche limiti significativi riguardo all'inclusione sociale.