Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
⚖️
Conservazione della Quantità di Moto
Feb 17, 2025
Appunti sulla Quantità di Moto e la sua Conservazione
Definizione di Quantità di Moto
La quantità di moto di un corpo è una grandezza vettoriale indicata con P.
È definita come:
P = m * v
dove:
m
= massa del corpo
v
= velocità del corpo
Unità di misura:
kg·m/s
La quantità di moto descrive il moto dei corpi e interazioni come gli urti.
Legge di Conservazione della Quantità di Moto
La quantità di moto totale di un sistema isolato si conserva.
Le grandezze che si conservano sono utili per descrivere fenomeni fisici.
Secondo Principio della Dinamica
Risultante delle forze:
F = m * a
Forza risultante media:
F = m * (Δv / Δt)
dove:
Δv
= variazione di velocità
Δt
= intervallo di tempo
La variazione della quantità di moto nel tempo è:
ΔP / Δt
La forza risultante media è quindi uguale alla variazione della quantità di moto nel tempo:
F = ΔP / Δt
Importanza della Quantità di Moto
Se la somma delle forze è zero, allora la variazione della quantità di moto è zero.
Un corpo isolato ha una quantità di moto costante.
Estensione della Legge di Conservazione
Si può estendere la legge di conservazione a sistemi con più corpi.
Consideriamo due corpi m1 e m2 con velocità v1 e v2.
Quantità di moto:
P1 = m1 * v1
P2 = m2 * v2
Urto tra Due Corpi
In un sistema isolato, le forze interne sono uguali e opposte (terzo principio della dinamica):
F2,1 = -F1,2
La somma delle quantità di moto iniziali è uguale alla somma delle quantità di moto finali:
P1 iniziale + P2 iniziale = P1 finale + P2 finale
La quantità di moto totale si conserva.
Appendice: Considerazioni Avanzate
Per la forza istantanea:
F = dP/dt
(derivata della quantità di moto rispetto al tempo)
Se la massa è costante, si ha:
P = m * v
La conservazione della quantità di moto si applica a sistemi di corpi interagenti con forze interne.
📄
Full transcript