Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🌙
Analisi del Canto 34 dell'Orlando Furioso
Nov 4, 2024
Note sul 34esimo canto dell'Orlando Furioso
Introduzione
"Astolfo sulla luna" è un brano tratto dal 34esimo canto dell'Orlando Furioso.
Importante esaminare cosa è successo dal 23esimo al 34esimo canto.
Pazia di Orlando (Canto 24)
Orlando esprime la sua follia per amore.
Si spoglia dell'armatura e distrugge la vegetazione nel luogo dove Angelica e Medoro si sono amati.
Questo luogo diventa desolato a causa della furia di Orlando.
Riferimenti a pazzi per amore in altri romanzi cortesi (es. Lancillotto e Tristano).
Ripercussioni della follia di Orlando
La sua mancanza in battaglia preoccupa Carlo Magno.
Orlando deve recuperare la ragione per combattere i musulmani.
Astolfo è scelto per questa missione, poiché non è coinvolto in passioni amorose.
Viaggio sulla Luna
Astolfo utilizza l'ippogrifo per andare sulla Luna.
Incontra San Giovanni l'Evangelista e insieme salgono sul carro di Elia.
Attraversano la sfera del fuoco per raggiungere il regno della Luna.
Descrizione della Luna
Astolfo e San Giovanni vedono la Luna come una superficie simile all'acciaio, senza imperfezioni.
Si nota la similitudine tra Luna e Terra, in base a Plinio il Vecchio.
La Luna appare come un grande paese, piuttosto che un piccolo cerchio visto dalla Terra.
Elementi fantastici e simbolici sulla Luna
Astolfo osserva città e castelli immaginari sulla Luna.
La Luna è popolata da ninfe e creature mitologiche.
Riferimenti a fonti classiche e alla tradizione medievale.
Significato del viaggio
Astolfo non esplora la Luna per curiosità, ma per recuperare il senno di Orlando.
Vallone lunare
: luogo dove si raccolgono tutte le cose perdute sulla Terra.
Oggetti e sentimenti perduti si riuniscono lì.
Riflessione sulla caducità della fama, della fortuna e delle preghiere.
Critica sociale
Ariosto critica il valore delle ricchezze e delle adulazioni nei contesti di corte.
Osserva la vanità delle cortesie e dei regali.
C'è una denuncia dell'adulazione e delle promesse fatte ai potenti.
Senno e follia
La follia è presente sulla Terra, ma sulla Luna si ritrovano i beni perduti.
Astolfo scopre che anche lui ha perso il senno, e riconosce che molti altri uomini apparentemente ragionevoli in realtà non lo sono.
Montagna di senno
: simbolo della ragione perduta dagli uomini, rappresentata in ampolle.
L'ampolla di Orlando è quella più grande, simbolizzando il suo grande senno.
Conclusione del poema
Astolfo riporta il senno a Orlando, che riacquista la ragione e riprende le armi.
La battaglia di Parigi culmina con la vittoria dei cristiani e il matrimonio di Ruggero e Bradamante.
Rodomonte sfida Ruggero durante il matrimonio, simile a un tema ricorrente nei romanzi cortesi.
La narrazione termina con la sconfitta di Rodomonte, con paralleli a opere classiche come l'Eneide di Virgilio.
📄
Full transcript