Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📖
Definizione Volgare illustre De Vulgari Eloquentia
Dec 14, 2024
De Vulgari Eloquentia e il Volgare Illustre
Introduzione
De Vulgari Eloquentia
: trattato di Dante scritto in latino per convincere gli intellettuali dell'importanza del volgare.
Obiettivo
: dare dignità al volgare e ricercare un volgare illustre.
Storia della Lingua nel Trattato
Lingua originaria: ebraico, suddivisa in molteplici idiomi dopo l'episodio della Torre di Babele.
Lingue nobili: le lingue materne, come il volgare toscano, contrapposte al latino, lingua artificiosa.
Volgare Illustre
Caratteristiche
: Illustre, Cardinale, Aulico, Curiale.
Metafora della pantera
: il volgare illustre è ricercato come una pantera, sfuggente ma con un profumo che attira.
Analisi dei Volgari
Due volgari storici
:
Siciliano: illustre per la presenza di una corte.
Bolognese: ispiratore della poesia stilnovistica.
Dialetti disprezzati
: giudicati troppo municipali.
Criteri di Definizione del Volgare Illustre
Illustre
:
Diffonde luce e illumina chi lo usa.
Rende nobili e alti i poeti che lo utilizzano (es. Cino da Pistoia e Dante stesso).
Cardinale
:
Punto di riferimento per tutti i volgari municipali.
Regale
:
Volgare di un'ipotetica reggia italiana, simbolo di un'Italia unita politicamente.
Curiale
:
Riferimento a una norma soppesata delle azioni, con valenza politica.
Considerazioni Politiche e Sociali
Critica alla mancanza di unità politica italiana.
Aspettativa che l'Italia possa avere una reggia e una lingua comune.
Conclusioni
Il volgare illustre emerge come lingua nobile, capace di unire culturalmente e, auspicabilmente, anche politicamente l'Italia.
Dante, tramite il De Vulgari Eloquentia, rivendica la dignità e l’importanza del volgare come lingua di cultura.
📄
Full transcript