Differenze tra Startup e Aziende Tradizionali

Mar 17, 2025

Differenze tra Azienda Tradizionale e Startup

Definizione di Startup

  • Una startup è una nuova impresa, organizzazione temporanea o società di capitali.
  • Obiettivo: trovare soluzioni organizzative e strategiche ripetibili e sostenibili nel tempo.
  • È l'embrione dell'impresa, nata dall'idea di uno o più individui.

Statistiche sulle Startup

  • Nel 2015, sono state costituite oltre 50 milioni di startup, circa 137 mila al giorno.
  • A seguito di un'analisi nel 2019, poco meno del 60% erano ancora in attività.

Approccio Manageriale nelle Startup

  • Elevata incertezza: A differenza di un'azienda tradizionale, la startup si muove in un contesto di incertezza.
  • Pianificazione: Le startup adottano un approccio flessibile, con testing e sperimentazione continua invece di una pianificazione rigorosa.
  • Analisi di Mercato: Si concentra sul singolo cliente piuttosto che sull'analisi di mercato generale.
  • Scalabilità: L'obiettivo è partire dall’esperienza dei singoli clienti per arrivare a un segmento di mercato più ampio.

Soggetti che Possono Aiutare le Startup

  1. Finanziatori

    • Un terzo delle startup inizia con meno di 5.000 euro.
    • Finanziatori professionali portano soldi, contatti ed esperienza.
    • Tipologie di Finanziatori:
      • Seed & Venture Capital: finanziano progetti in fase iniziale.
      • Private Equity: intervengono quando la startup ha un modello di ricavo e un conto economico.
      • Crowdfunding: piattaforme elettroniche dove le idee sono votate e finanziate da un vasto pubblico.
  2. Partner Professionali/Industriali

    • Incubatori e acceleratori che forniscono servizi di supporto e networking.
    • Professionisti come commercialisti e avvocati che aiutano nella gestione legale e fiscale.
  3. Ecosistema e Piattaforme

    • Importanza del network di fornitori e professionisti che supportano la crescita della startup.
    • Incubatori e acceleratori condividono risorse e costi per startup in fase iniziale.
    • Acceleratori aiutano a ridurre il rischio di fallimento nelle fasi iniziali.

Conclusioni

  • Le startup rappresentano una fase iniziale di sviluppo aziendale con un approccio manageriale unico, focalizzato sull'innovazione e sull'apprendimento attraverso l'esperienza.