oggi parliamo di che cos'è il marketing una cosa apparentemente banale ma che secondo me non lo è per nulla portatevi quest'episodio fino alla fine perché vi dirò anche la differenza tra marketing e comunicazione e marketing e pubblicità concetti che a volte vengono utilizzati in maniera intercambiabile ma in realtà non sono la stessa cosa dire marketing comunicazione non è la stessa cosa dire marketing e pubblicità non è la stessa cosa l'idea degli episodi di questo tipo e quindi andare proprio a dare la definizione di un concetto legato ai termini come o come è venuto perché sono come potrebbe essere potrebbe esserci qualche spunto interessante sia perché nuovo anche si avvicina a questi argomenti per la prima volta e magari fa confusione no o anche per chi magari da parecchio tempo in questo settore in questo ambito ma non ne conosce la definizione precisa oppure non riesce a cogliere le sfumature che ci sono tra un concetto e l'altro altro se ci pensiamo negli ultimi anni la la parola marketing in alcuni contesti viene utilizzata quasi in maniera negativa come se fosse no come se avesse una connotazione negativa quante volte avrete sentito o avrete utilizzato l'espressione di casa o quel libro non mi è piaciuto era solo una trovata di marketing quell'artista tirato fuori il nuovo disco ma è un disco valdo e solo un'attività di marketing come quasi se marketing forse no questa cosa cattiva negativa in realtà non lo è quindi proviamo a vedere che cos'è il marketing e per farlo proviamo a vedere diverse definizioni perché ovviamente non esiste una definizione unica del del marchio ce ne sono diverse dove ognuno da un punto di vista diverso e porta un pochino l'acqua al suo mulino diciamo che se vogliamo partire dalla definizione secca la traduzione proprio del concetto non è il verbo to market in inglese quello che dovremmo il punto di vista dal quale dovremo partire è quello di piazzare sul mercato questa traduzione grezzissimo perdonatemi ma marketing dovrebbe significare esattamente esattamente questo ovviamente negli anni questo concetto si è voluto molto di più e quindi proviamo a vedere invece quale è una definizione un pochino più più moderna di marketing per farlo né o pescare alcune che secondo me sono particolarmente interessanti e che beccano in pieno il i concetti principali non me le ricordo a memoria quindi adesso le leggerò la prima che voglio condividere con voi e quella dell'american marketing association che dice il marketing e l'attività di creazione comunicazione consegna e scambio di offerta che ha valore per i clienti i partner e la società e questa definizione lo selezionata per che piace tantissimo il fatto che mette insieme diversi concetti non vanno di creazione comunicazione consegna e scambio di offerta ma poi tutto girato intorno al concetto di valore quindi il valore che c'è sia per i clienti finali ma in realtà poi parla anche di un ecosistema più ampio e quindi parla dei partner dell'azienda e in generale l'impatto che questa cosa a sulla società un'altra definizione molto bella che ho che ho beccato quando facevo le ricerche per questo episodio è quella di investo pedia se non la conoscete stop ed è un bellissimo sito dove potete trovare definizioni del tutto ciò che riguarda il mondo del business del marketing e argomenti di questi mondi e invesco vede definisce il marketing in questo modo il marketing e la disciplina che coinvolge tutte le azioni che un'azienda compie per acquisire clienti e mantenere le relazioni con loro e questa è bellissima lo selezionata tra le varie tra le quattro definizioni che ho voluto mettere nell'episodio di oggi perché perché c'è il focus sulla relazione 15 da un lato ovviamente sono azioni che ti portano ad acquisire dei clienti ma poi sono anche le azioni che ti portano a costruire una relazione con l'ora quindi a mantenerla nel tempo e se siete si pensi se ed è qui sopra da un po di tempo è seguito un po i miei contenuti sapete che per me l'aspetto relazionale è fondamentale quando si parla di questi argomenti di queste tematiche una delle mie preferite in assoluto è che ho utilizzato nel mio secondo libro dedicato un paragrafo a questa cosa è quella di sergio zeman ex storico siamo di coca cola e lui definisce il marketing in questo modo il marketing e vendere più roba a più persone più spesso per più soldi in maniera più efficiente e questa mi piace perché è probabilmente la meno accademica mettiamola così io non sono un grande fan delle definizioni accademiche questo l'avrete l'avrete capito questa è molto pragmatica che è molto concreta quindi se il quale è quella che utilizzo io di solito è vero confessa a me quando qualcuno mi dice con cos'è per te il marketing e ho sempre dato la definizione di man la ripeto vendere più roba a più persone più spesso per più soldi in maniera più efficiente no quindi ci sono cinque fattori cioè la quantità cioè le persone c'è la frequenza c'è il prezzo e c'è l'efficienza nella vendita e mi piace perché sono le copre diversi aspetti che a volte sfuggono magari definizione che sono un pochino più accademica come quelle che vi dicevo prima el ultima la quarta che li voglio dare è quella di filippo flash non potevo non tirare in ballo uno dei padri del marketing moderno come definisce philip kotler il marketing la definisce questo modo il marketing e la scienza e l'arte questa cosa bella di capire creare e offrire valore per soddisfare i bisogni dei clienti e per fare un profitto questa è molto molto bella a parte diciamo il dualismo iniziale no la scienza e l'arte che viene utilizzato in diversi contesti mi piace il concetto ancora una volta come nella prima quella che abbiamo messo nella definizione di hama in questa di kofler c'è il concetto di valore al centro ma il concetto di valore affiancato al soddisfaceva da soddisfare i bisogni dei clienti ovviamente per trarne un profitto perché altrimenti se state facendo altro se non hanno profit probabilmente quindi per il sud per trarne un profitto ma è a questo obiettivo di creare valore per qualcuno risolvendogli un bisogno un problema una necessità di qualche tipo quindi se volessimo provare a mettere insieme un po queste definizioni no ea ea darne una a darne una extra una quinta definizione mettiamola così che poi non voglio dire che la mia definizione perché non ho inventato sicuramente di nuovo però diciamo la nella mia visione la mia definizione marketing ho sempre visto come quel processo che ci aiuta a trovare il match tra da un lato e i prodotti i servizi di un'azienda e dall'altro lato i bisogni e desideri dei clienti quindi siamo molto molto vicina sia a quella di gotland che alla prima che abbiamo visto di via ma secondo me a l'intersezione no questo matching quel processo quell'attività che ci fa trovare questo questo matching e quindi che lì in mezzo trova l'intersezione dove da un lato abbiamo i prodotti i servizi che l'azienda offre dall'altra abbiamo i bisogni e desideri dei clienti l'attività di marketing ci deve portare no a far incontrare queste queste due queste due aree se vogliamo questi due aspetti e ora che abbiamo chiarito meglio che cos'è il marketing proviamo a capire perché all inizio di questo episodio vi dicevo attenzione perché marketing comunicazione non sono la stessa cosa e perché marketing e pubblicità non sono la stessa cosa mi capita molto spesso anche come dire in contesti lavorativi dove ci sono addetti ai lavori di sentire questi due termini utilizzati in maniera intercambiabili questi tre termini in realtà non perché a volte si dice marketing e comunicazione come se fosse la stessa cosa o marketing e pubblicità ma come se fossero la stessa cosa in realtà non lo sono ora che abbiamo definito che cos'è il marketing quindi l'abbiamo vista che comunque è un insieme di attività no è una è una disciplina è un processo quindi una serie di azioni possiamo iniziare a spacchettarlo possiamo iniziare a smontarla per farlo andiamo a prendere questa è molto accademiche come cosa però per farla neva prende un framework stranoto non recentissimo nel marketing sono le famose quattro fip se qualcuno si potrebbe scandalizzare perché dice che siamo nel 2020 e questi concetti sono superati invece sono come certi concetti non sono superati noi dobbiamo contestualizzare in un'epoca diversa ovviamente con strumenti diversi contesti diversi eccetera eccetera quindi le quattro pippo e son diventate sette secondi mette delle 4 c però diciamo la ciccia rimane quella capiamoci cosa sono le quattro p per chi non lo sapesse un chiamiamo modello un framework ideato negli anni 60 da ada mccarthy che poi in altre stato reso famoso da dada kofler sono i quattro elementi se vogliamo che che sono presenti all'interno del marketing perché sono 4 p perché questi quattro elementi sono product place price and promotions quindi il prodotto il prezzo il posto la posizione mettiamola così ok la distribuzione voleva utilizzare un termine come con con la p e poi l'ultima anche la promozione ecco la quarta p delle delle quattro p questa questa 4 questa quarta p pro motion è che il mondo della comunicazione ok quindi iniziamo a staccarne una costola immaginate questo grosso cerchio che il marketing dentro c'è un cerchio più piccolino che è la e alla comunicazione quindi è una delle delle quattro se vogliamo dei quattro elementi o se vogliamo utilizzare più moderno dei sette elementi e c per ce lo diciamo e un sotto elemento no è un ramo di quello che il di quello che il marketing ed è questa cosa chiamata la comunicazione e attenzione perché poi dentro la comunicazione ci sono diverse attività è la comunicazione contiene da data attività come le pr quindi le public relation che ne so attività come i contenuti che produciamo attività come la definizione del tono di voce di un'azienda e poi l'attività di come dire di promozione a pagamento e quindi arriviamo alla terza definizione quindi stringiamo un pochino più il cerchio quindi abbiamo questo cerchio esterno che il marketing dentro c'è un cerchio più piccolo che la comunicazione dentro ancora c'è il cerchio più piccolo che la pubblicità quindi se vogliamo no è un pezzettino della della comunicazione abbiamo detto che la comunicazione dentro a diversi elementi uno di questi elementi uno di queste di queste attività e la parte di pubblicità quindi è un sottoinsieme del marketing si è un sottoinsieme della comunicazione si sa se vediamo al marketing come un grosso puzzle la pubblicità è un pezzettino di questo di questo puzzle e la pubblicità quindi che cos'è in fin dei conti è quello di coinvolgere un soggetto terzo per far arrivare il nostro messaggio con il messaggio dell'azienda che sta avvenendo quel prodotto e quel servizio a qualcun altro chi è questo qualcun altro è il nostro è il nostro pubblico sono i nostri clienti ideali e poi quello lo facciamo attraverso vari mezzi attraverso vari canali quindi da cose più tradizionali come la la la la pubblicità in tv la pubblicità su un giornale la pubblicità in radio eccetera eccetera fino a mezzi più moderni come può essere la la pubblicità su facebook la pubblicità in un podcast la pubblicità su non so su twitter eccetera eccetera quindi riassumendo no proviamo a fare questo schema che ho detto all'inizio e adesso dovrebbe essere molto chiaro spero che con questa metafora dei tre cerchi sia più chiaro abbiamo il cerchio esterno che il marketing e quindi è questa serie di attività no per fare questo matching che abbiamo detto prima dove da un lato abbiamo i nostri prodotti e servizi dall'altro lato abbiamo le esigenze esigenze dei nostri clienti dentro questo grande cerchio abbiamo un cerchio più piccolo questo cerco più piccolo e la è una delle 4 p e la parte di comunicazione ok quelle che in inglese viene chiamata tenete ma tra pro motion che dentro a barre e tipologie di comunicazione che facciamo tra cui esiste una comunicazione che coinvolge un soggetto terzo e la facciamo a pagamento molto spesso è questa parte e la parte di pubblicità perché quindi l'advertising quindi non dite comunicazione e marketing pensato che se la stessa cosa non dite marketing pubblicità pensato che se la stessa cosa perché realtà non lo sono per niente grazie mille di essere arrivati alla fine di questo episodio oggi episodio un po speciale volevo provare una nuova rubrica un nuovo taglio un nuovo format come prima cosa fatemi sapere se vi è piaciuto è piaciuto se può essere utile e soprattutto se devo ripeterlo magari dicendo me i quali altri definizione che potrebbero essere utili erano prendiamo delle cose molto specifiche molto verticale e prova snocciolarle ea spiegare in maniera semplice come piace a me lo sapete usa usando quanti meno paroloni possibili quanti meno inglesismi possibili qui magari se c'è un concetto legato al mondo del business del marketing dell'innovazione le cose di cui mi occupo io ovviamente proviamo a smontarlo un pochino e a spiegarlo in maniera semplice aspetto i vostri feedback come sempre qui sotto lo sapete dalle discussioni nascono sempre un sacco di spunti interessanti io vi do appuntamento come sempre sui vari social quindi ci vediamo su youtube per altri contenuti di questo tipo ci vediamo sul podcast per gli appassioni dell'audio ma ricordatevi soprattutto di aggiungermi su linkedin e prima di chiudere vi ricordo che io ho un accademia online se vi fate un giro su cruz program puntoit potete leggerne di più a scuola online e all'interno della quale parliamo e studiamo in maniera seria strutturata con metodo gli argomenti di cui parlo qui sopra quindi tutto il mondo del marketing nel business dell'innovazione e della sperimentazione group program punto it io vi do appuntamento al prossimo episodio