Lezione su Nieo Nevio
Introduzione
- Nieo Nevio è uno dei più antichi poeti latini, come Livio Andronico.
- Non era originario di Roma, ma campano, descritto come "plenum superbie campane" da Aulo Gellio.
- Cicerone conferma la fama di spocchia dei campani.
- Epitafio di Nevio: "Da quando il poeta Nevio è morto, a Roma si sono dimenticati di come si parla il latino".
Carriera e Produzione Comica
- Notato per il sarcasmo e la lingua tagliente verso personaggi influenti di Roma.
- Legato alle sue origini campane e al teatro dell'atellana.
- Titoli noti: "Testicularia" e "Trifallus".
Inquadramento Storico-Biografico
- Nevio visse nel III secolo, contemporaneo di Andronico.
- Nacque intorno al 270 a.C., partecipò alle guerre puniche come soldato.
- Morì nel 200 a.C., dopo la battaglia di Zama.
Attività Letteraria
- Iniziò come drammaturgo, con commedie e tragedie.
- Innovatore nel teatro tragico con la "fabula pretexta", tragedia di argomento romano.
- Titoli di "pretexta" di Nevio: "Lupus o Romulus" e "Clastidium".
- Compose anche tragedie "coturnate", di argomento greco (es. "Ecus Troianus", "Licurgus").
Commedia
- Nessuna novità formale rispetto alla tragedia.
- Commedie di argomento e ambientazione greca, "fabula pagliata".
- Differenza tra commedia greca antica (Aristofane) e nuova (Menandro).
- Nevio tentò di emulare la libertà espressiva dell'Arcaia.
Conflitto con gli Scipioni
- Critica verso le famiglie nobiliari, in particolare gli Scipioni.
- Espressioni satiriche contro Quinto Cecilio Metello e altre figure.
- Fu incarcerato per diffamazione, liberato dai tribuni della plebe, ma esiliato.
Ultimi Anni
- Dedicato alla composizione del "Bellum Penicum", poema epico sulla Prima Guerra Punica.
- Iniziatore dell'epica di argomento storico romano.
Conclusione
- Annuncio della prossima lezione su un grande commediografo latino.
Queste note forniscono una sintesi dei punti chiave trattati nella lezione su Nieo Nevio, includendo aspetti della sua vita, carriera e innovazioni nel teatro latino.