Overview
La lezione analizza l'ascesa e l'affermazione del fascismo in Italia, evidenziando le cause sociali ed economiche, le strategie di potere e la trasformazione in regime totalitario.
Origini del Fascismo
- Il fascismo nasce nel 1919 a Milano, fondato da Benito Mussolini dopo l'espulsione dal Partito Socialista.
- Il contesto post Prima Guerra Mondiale è segnato da crisi economica, disoccupazione e inflazione.
- Il Biennio Rosso (1919-1920) è caratterizzato da scioperi e proteste per aumenti salariali contro il carovita.
- Il ceto medio e i grandi proprietari temono una rivoluzione socialista e vedono nel fascismo una soluzione.
Ascesa al Potere
- Nel 1921 i Fasci di Combattimento diventano Partito Nazionale Fascista, usando sistematicamente la violenza contro avversari.
- I fascisti ottengono il sostegno di ceto medio, industriali, militari e parte dello Stato.
- La Marcia su Roma (ottobre 1922) costringe il re Vittorio Emanuele III a nominare Mussolini capo del governo.
Consolidamento della Dittatura
- Mussolini accentra i poteri e istituisce una milizia privata, la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
- Con la legge Acerbo si manipolano le elezioni del 1924 e si favorisce il partito fascista.
- L’omicidio di Giacomo Matteotti nel 1924 sancisce la deriva autoritaria del regime.
- Dal 1925 leggi fascistissime aboliscono la libertà di stampa, sciopero e opposizione politica.
Caratteristiche della Dittatura e Regime Totalitario
- Il capo del governo risponde solo al re, il Gran Consiglio del Fascismo sostituisce il Parlamento.
- Una sola lista elettorale e voto non segreto rendono le elezioni fittizie.
- Il regime controlla ogni aspetto della società: informazione, scuola, tempo libero e vita privata.
- Nasce uno stato totalitario: controllo totale della popolazione attraverso propaganda e istituzioni come Istituto Luce e Cinecittà.
Propaganda e Società
- La propaganda esalta Mussolini e il fascismo come modello di forza e italianità.
- L’educazione scolastica è uniformata, con unico libro di testo e culto del Duce.
- L’Opera Nazionale Balilla educa i giovani ai valori del regime con attività fisica e militare.
- I simboli romani e l’architettura celebrano la grandezza imperiale italiana.
Key Terms & Definitions
- Biennio Rosso — Periodo 1919-1920 di intense proteste operaie e contadine in Italia.
- Marcia su Roma — Manifestazione del 1922 che porta Mussolini al governo.
- Leggi fascistissime — Serie di norme (1925-1926) che instaurano la dittatura fascista.
- Regime totalitario — Sistema politico che controlla totalmente società e vita privata.
Action Items / Next Steps
- Studiare le conseguenze delle leggi fascistissime e l’impatto sulla società italiana.
- Ripassare i ruoli di propaganda e educazione nel consolidamento del regime.