Overview
La lezione analizza la terza sezione del "Carme dei Sepolcri" di Foscolo, concentrandosi sul valore storico delle tombe e sul loro potere ispiratore per la patria.
Il valore storico delle tombe
- Dal verso 151, Foscolo riflette sul valore delle tombe come ispirazione per azioni eroiche.
- Le tombe rendono sacro e bello il luogo che le ospita, specialmente la Basilica di Santa Croce a Firenze.
- Santa Croce accoglie monumenti a grandi italiani: Machiavelli (scettro e potere), Michelangelo (nuovo Olimpo/San Pietro), Galileo Galilei (scoperte astronomiche).
- Viene citato anche Newton, visto da Foscolo come erede del pensiero di Galileo.
Firenze e la celebrazione degli illustri
- Firenze è lodata per la sua aria, i suoi paesaggi e il suo ruolo nella cultura italiana.
- Si menzionano Dante (erroneamente definito "ghibellino fuggiasco") e Petrarca, simboli della lingua e della poesia italiana.
- Petrarca ha purificato l'amore poetico, rendendolo più casto.
Patriottismo e memoria delle glorie italiane
- Santa Croce raccoglie le glorie d’Italia in un unico tempio, custode della memoria nazionale.
- L’Italia, nonostante le invasioni e i cambiamenti storici, conserva la memoria delle proprie grandezze.
- Le tombe ispirano chi ha "intelletti animosi", cioè coraggiosi, come Alfieri che trovava consolazione tra i sepolcri.
Esempio classico: la battaglia di Maratona
- Le tombe sono simbolo di amor di patria, come quelle degli eroi di Maratona per i Greci.
- Foscolo descrive la battaglia di Maratona attraverso gli occhi di un navigante lontano, tra visioni di elmi, armi, e falangi.
- Il campo di battaglia si chiude in un'atmosfera di morte e silenzio, simboleggiato dal canto delle Parche.
Passaggi logici del pensiero foscoliano
- Le tombe stimolano le grandi imprese.
- I sepolcri di illustri a Santa Croce fungono da modello.
- Firenze è celebrata per cultura e memoria.
- Le tombe ispirano patriottismo, come accadde ai Greci a Maratona.
Key Terms & Definitions
- Urne dei forti — Tombe di grandi uomini che ispirano azioni eroiche.
- Cenotafio — Monumento funebre senza il corpo del defunto.
- Chiasmo — Figura retorica di disposizione invertita delle parole.
- Larve — Ombre o sagome dei guerrieri caduti.
- Parche — Divinità che tessono il destino e la morte degli uomini.
Action Items / Next Steps
- Ripassare i versi 151-212 del "Carme dei Sepolcri".
- Schematizzare i passaggi logici del brano per memorizzare la struttura argomentativa.