⚔️

Guerra Civile tra Mario e Silla

Dec 2, 2024

Appunti sulla Guerra Civile tra Mario e Silla

Introduzione

  • La guerra civile tra Mario e Silla: momento cruciale della storia romana, caratterizzato da violenza.
  • Riferimento a materiali didattici disponibili su trizioeditore.it.

Situazione Politica a Roma

Fazioni Politiche

  • Ottimati: aristocratici, proprietari terrieri, credono che solo i "migliori" debbano governare.
  • Populares: rappresentano gli interessi delle masse, plebei e cavalieri (imprenditori medi).

Problemi Sociali

  • Crisi dopo le guerre puniche: legionari tornati a casa trovano i campi abbandonati e diventano nullatenenti.
  • Scomparsa della plebe rurale, con conseguenze su produzione agricola e reclutamento militare.

I Fratelli Gracchi

  • Tiberio e Caio Gracco cercano di redistribuire le terre per risolvere la crisi sociale.
  • Violenza contro di loro per mano degli ottimati (Tiberio ucciso nel 132 a.C., Caio nel 121 a.C.).

Protagonisti della Guerra Civile

Gaio Mario

  • Nato nel 157 a.C. ad Arpino, ottiene notorietà durante l'assedio di Numanzia.
  • Promulga leggi per garantire un voto più sicuro.
  • Combatté contro Giugurta e ottenne una grande fama durante le guerre contro Cimbri e Teutoni.
  • Riforma dell'esercito: permette ai nullatenenti di arruolarsi, crea soldati professionisti.

Cornelio Silla

  • Nato nel 138 a.C., partecipa alla guerra contro Giugurta e alle guerre cimbre.
  • Dimostra abilità diplomatica e militare, emerge come figura chiave durante la guerra sociale.

Crisi in Oriente e Scontro tra Mario e Silla

  • Giustificazione della guerra tra Mario e Silla: crisi nelle province orientali e l'invasione di Mitridate VI.
  • Mario cerca di strappare il comando a Silla, costringendolo a marciare su Roma.
  • Silla invade Roma nel 88 a.C., prende il controllo e costringe Mario a fuggire.

Ritorno di Mario e Conflitto Continuativo

  • Dopo la fuga di Mario, Silla restaura il potere e indice elezioni.
  • Mario ritorna e insieme a Cinna conquista nuovamente Roma, ma Mario muore nel 86 a.C.
  • Cinna rimane come leader dei populares, ma la situazione è instabile.

La Battaglia Finale: Porta Collina

  • Battaglia di Porta Collina (82 a.C.): grande battaglia finale tra Silla e i populares.
  • Silla vince grazie alla preparazione militare e alla strategia, consolidando il suo potere.

Conseguenze della Vittoria di Silla

  • Riforme di Silla:
    • Punizioni per i nemici politici (esecuzioni e liste di proscrizione).
    • Ritorno del potere al Senato, limitazione dei tribuni.
    • Silla stabilisce il pieno controllo dell'aristocrazia su Roma.

Conclusione

  • La guerra civile tra Mario e Silla segna l'inizio di una nuova era di potere per l'aristocrazia romana.
  • Importanza storica di questo conflitto e delle sue conseguenze per la Repubblica Romana.