Overview
Lezione dedicata al sistema endocrino, alle sue ghiandole, agli ormoni prodotti, alla loro azione, regolazione e interazione con il sistema nervoso.
Definizione e Funzioni del Sistema Endocrino
- Il sistema endocrino è formato da ghiandole e cellule che secernono ormoni.
- Gli ormoni regolano crescita, riproduzione, difese immunitarie, metabolismo, temperatura ed equilibrio idrosalino.
- Gli ormoni sono messaggeri chimici rilasciati nel sangue per comunicare con cellule bersaglio dotate di recettori specifici.
Sistema Endocrino vs Sistema Nervoso
- Il sistema nervoso ha risposte rapide e puntuali, il sistema endocrino risposte più lente e diffuse ma durature.
- Collaborano per mantenere l’omeostasi (equilibrio interno).
- Il sistema nervoso usa neurotrasmettitori, il sistema endocrino ormoni che agiscono a distanza.
Tipi e Natura Chimica degli Ormoni
- Ormoni endocrini: agiscono su cellule distanti tramite il sangue.
- Ormoni paracrini e autocrini: agiscono localmente su cellule vicine o su se stessi.
- Ormoni peptidici (idrosolubili): es. insulina; agiscono sulla membrana cellulare.
- Ormoni steroidei (liposolubili): es. testosterone; attraversano la membrana e agiscono nel nucleo.
- Ormoni derivati da amminoacidi: es. adrenalina; idro o liposolubili.
Meccanismi di Azione e Feedback
- Ormoni idrosolubili si legano a recettori di membrana, quelli liposolubili attraversano la membrana e agiscono sul DNA.
- La produzione ormonale è regolata da meccanismi a feedback negativo (autoregolazione) o positivo (stimolazione).
- Il feedback negativo permette di interrompere la produzione in eccesso di un ormone.
Ghiandole Endocrine Principali e Ormoni
- Ipotalamo: regola funzioni autonome e controlla l’ipofisi.
- Ipofisi anteriore (adenoipofisi): produce GH (ormone della crescita), TSH, FSH, LH, prolattina, ACTH.
- Ipofisi posteriore (neuroipofisi): rilascia ossitocina e ADH (ormone antidiuretico).
- Epifisi: produce melatonina, regola il ritmo sonno-veglia.
- Tiroide: produce T3 e T4 (regolano metabolismo) e calcitonina (abbassa il calcio nel sangue).
- Paratiroidi: producono PTH (paratormone), aumenta il calcio nel sangue.
- Timo: produce timosina e timo-poietina, maturazione linfociti T.
- Pancreas: insulina (abbassa glicemia), glucagone (aumenta glicemia), somatostatina (regola altri ormoni).
- Surrenali: corticale (glucocorticoidi, mineralcorticoidi, ormoni sessuali), midollare (adrenalina, noradrenalina).
- Gonadi (ovaie e testicoli): producono estrogeni, progesterone, testosterone per sviluppo sessuale e riproduzione.
Antagonismo Ormonale
- Molti ormoni agiscono in maniera antagonista per mantenere l’omeostasi (es. insulina e glucagone, calcitonina e PTH).
Key Terms & Definitions
- Ormone — Molecola messaggera secreta dalle ghiandole endocrine, agisce su cellule bersaglio tramite recettori specifici.
- Omeostasi — Equilibrio interno del corpo mantenuto grazie a regolazione endocrina e nervosa.
- Feedback negativo — Meccanismo di autoregolazione che riduce la produzione dell’ormone quando raggiunge livelli sufficienti.
- Adenoipofisi — Lobo anteriore dell’ipofisi che produce numerosi ormoni.
- Neuroipofisi — Lobo posteriore dell’ipofisi che rilascia ormoni prodotti dall’ipotalamo.
- Gonadi — Organi sessuali (ovaie/testicoli) che producono gameti e ormoni sessuali.
Action Items / Next Steps
- Ripassare la posizione e funzione delle principali ghiandole endocrine.
- Studiare i nomi e le funzioni principali degli ormoni citati.
- Approfondire il concetto di feedback negativo e positivo nei sistemi di regolazione.