[Musica] bentornati in questa lezione parleremo del sistema endocrino ci troviamo a parlarne solo ora Dopo aver trattato Tutti gli apparati del corpo umano perché il sistema endocrino si compone di varie ghiandole sparse in tutto il corpo e quindi bisogna avere una conoscenza di anatomia di base per questo Vi suggerisco di guardare tutte le lezioni nella playlist di anatomia prima di dedicarvi a questo video andiamo quindi a vedere che cos'è il sistema endocrino Allora innanzitutto il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni e la sua funzione di regolazione ormonale agisce su crescita riproduzione difesi immunitarie metabolismo energetico temperatura ed equilibrio idrosalino quindi agisce veramente su tantissime funzioni corporee direi sostanzialmente su tutte che cosa sono però questi ormoni e cioè queste sostanze prodotte da queste ghiandole del sistema endocrino gli ormoni sono dei Messaggeri e cioè sono delle molecole che si comportano da Messaggeri vengono segrete da queste ghiandole rilasciate nei vasi sanguigni e vanno a dire a varie cellule del corpo cosa fare andiamo a vedere quindi le caratteristiche principali di questi ormoni Innanzitutto Come già detto sono segreti nei fluidi interstiziali o nel sangue agiscono solo su cellule bersaglio vengono chiamate dotate di recettori specifici cioè la cellula deve capire quel messaggio deve recepire quell'ormone se no non farà partire nessun segnale e operano all'interno di queste cellule chiamata appunto bersaglio proprio perché possono recepirli regolandone il metabolismo e cioè la cellula recepisce l'ormone e fa partire alcune risposte all'interno della cellula stessa che vanno a modificarne il metabolismo E allora andiamo a vedere un parallelismo con il sistema nervoso questo perché il sistema endocrino lavora in stretta sinergia con il sistema nervoso non è possibile Infatti regolare l'ambiente interno del corpo se non si tiene conto delle informazioni che provengono dall'esterno tra i due sistemi però ci sono ovviamente delle differenze e qua nel disegno a destra già se ne intravedono alcune Prima di tutto il sistema endocrino il sistema nervoso come detto cooperano per coordinare le attività dell'organismo e permettere così l'omeostasi che ricordiamolo è sostanzialmente l'equilibrio del nostro corpo nell'ambiente il sistema nervoso svolge una funzione regolatoria a brevissimo termine mentre il sistema endocrino ha effetti a medio e lungo termine il sistema nervoso utilizza dei Messaggeri chimici che chiamiamo neurotrasmettitori che agiscono solitamente su brevissime distanze nelle sinapsie Per chi volesse approfondire può andare nella playlist di neuroscienze in cui tratto effettivamente Cosa sono i neurotrasmettitori e cosa sono le sinapsi il sistema endocrino invece è caratterizzato dalla capacità di produrre Messaggeri chimici però questi sono in grado di agire a distanze molto elevate perché viaggiano nei vasi sanguigni e vengono appunto chiamati questi messaggieri chimici ormoni Quindi abbiamo detto rapidità di azione diversa e anche la durata degli effetti diversi la cosa molto interessante anche il bersaglio della risposta perché il sistema nervoso Controlla in modo puntuale un singolo muscolo o una singola ghiandola mentre l'azione del sistema endocrino e altrettanto specifica mai più diffusa Perché può influenzare più organi contemporaneamente E questa cosa è molto interessante Ecco come vanno a coordinarsi questi due sistemi Grazie all'asse ipotalamo ipofisi che andremo a vedere tra poco prima dobbiamo andare a differenziare i vari tipi di ormoni quindi i vari tipi di molecole Messaggero gli ormoni potrebbero essere Innanzitutto endocrini gli ormoni endocrini vengono trasportati dal sangue e agiscono su cellule distanti dal luogo di produzione Lo si vede bene nell'immagine una cellula produce questo Messaggero chimico lo rilascia nel sangue Ecco che questo ormone viaggia nel sangue fino a contattare varie cellule solo le cellule dotate di recettore come vedete nell'immagine potranno recepire il messaggio e quindi dar luogo poi a una risposta Ecco Questi sono gli ormoni che noi vedremo maggiormente Però non bisogna dimenticarsi che esistono anche degli ormoni paracrimi e autocrini gli ormoni paracrimi e autocrini sono ormoni ad azione locale e cioè agiscono rispettivamente su cellule o vicina o addirittura sulla stessa cellula è un po' esattamente la stessa cellula si auto mandasse si auto inviasse un messaggio Ovviamente i sistemi di comunicazione tra cellule sono molto complessi e molto vari di conseguenza questi sono due metodi di collegamento tra cellule e di comunicazione tra cellule quindi tramite il rilascio di sostanze anche tra cellule vicine o addirittura sulla stessa cellula altra cosa molto interessante da vedere degli ormoni e la loro natura chimica perché gli ormoni possono essere classificati in tre diverse categorie chimiche Prima Categoria ormoni peptidici idrosolubili peptidici vuol dire che hanno una natura proteica idrosolubili vuol dire che si sciolgono bene in acqua e vedremo poi questo Cosa comporta qua nell'immagine io vi ho inserito l'insulina uno dei tanti ormoni peptidici idrosolubili seconda categoria ormoni steroidei Ecco che questi sono liposolubili li abbiamo già visti quando abbiamo trattato le biomolecole qua nell'immagine io vi ho inserito il testosterone ma anche gli estrogeni possono essere inseriti nella stessa classe e l'ultima classe sono invece gli ormoni derivanti da amminoacidi possono essere in questo caso Idro o liposolubili io vi ho inserito l'adrenalina la cosa molto importante da dire che la natura chimica noi la stiamo guardando Perché condiziona il meccanismo di azione in maniera molto Specifica e ora lo andremo a vedere Infatti se gli ormoni sono idrosolubili quindi se ci troviamo davanti un ormone che si scioglie bene in acqua lui si lega al recettore presente sulla membrana plasmatica della cellula bersaglio Cosa vuol dire abbiamo detto che la cellula per recepire l'ormone deve avere un recettore lo vediamo bene in figura e con l'ormone idrosolubile non entra dentro la cellula questo perché non può passare la membrana fosfolipidica lo sappiamo bene solo piccole molecole e apolari possono passare questa membrana se no si fermano fuori Ecco gli ormoni idrosolubili sono molecole che si fermano fuori dalla membrana però possono essere recepite la ricezione da parte appunto di questa cellula bersaglio fa partire una risposta la risposta è interna la cellula stessa che ne modifica il metabolismo e poi potrebbe far partire un ulteriore risposta o la secrezione di qualche sostanza e in ogni caso le risposte possono essere molto varia a seconda della cellula bersaglio Che tipo di cellula è gli ormoni invece liposolubili si legano al loro recettore attenzione all'interno della cellula bersaglio questo perché essendo liposolubili possono oltrepassare passare passare attraverso la membrana fosfolipidica fino addirittura ad arrivare dentro il nucleo della cellula la cosa molto interessante che il recettore per questo ormone si trova già dentro il nucleo Quindi quando il recettore che già dentro il nucleo recepisce questo ormone farà partire dei segnali di risposta che molto spesso la maggior parte delle volte si trattano di andare a trascrivere un determinato dei determinati geni sul DNA e quindi puoi far partire una risposta metabolica partendo appunto da questo presupposto quindi vediamo due sistemi d'azione nettamente differenti uno si ferma sulla membrana e quindi va a far partire la risposta semplicemente mettendosi un recettore che si trova sulla membrana della cellula L'altro tipo di ormoni invece entra dentro la cellula entra addirittura dentro il nucleo e fa partire la trascrizione del DNA Adesso però dobbiamo parlare di un meccanismo chiamato un meccanismo a feedback questo perché la produzione degli ormoni non è continua e viene modulata in risposta particolare stimoli ed è soggetta a quello che noi chiamiamo meccanismo a feedback o a retroazione Ma cosa si intende lo vediamo abbastanza bene in figura e la capacità di un sistema di autoregolarsi quindi Tiene conto degli effetti che scaturiscono dal sistema e a quel punto poi si autoregola negli esseri viventi ad esempio i sistemi a feedback negativo e positivo quindi ci può essere una risposta negativa o positiva Sono ampiamente utilizzati per regolare Appunto l'omeostasi quindi l'equilibrio dell'organismo intero vediamo in questa immagine come determinate condizioni esterne possono far partire uno stimolo all'ipotalamo l'ipotalamo va a determinare una risposta quindi va a far rilasciare dei fattori di rilasci ipotalamici che vanno a comprare l'ipofisi Poi vedremo come questo meccanismo l'ipofisi rilascia degli ormoni che vanno a contattare altre ghiandole queste ghiandole rilasciano degli ormoni a cascata contattare altre ghiandole il tutto che va a determinare determinate risposte ma ecco che l'ormone finale può determinare un meccanismo lo vedete qua di inibizione sull'ipofisi o addirittura sull'ipotalamo Quindi abbiamo che la produzione finale dell'ormone può andare a determinare uno stop proprio nella produzione dell'ormone stesso Questa cosa è molto importante perché abbiamo un feedback positivo nel momento in cui la cascata continua ma poi abbiamo un feedback negativo nel momento in cui la cascata viene terminata stoppata proprio dall'ormone che è stato prodotto da quella cascata di segnali Questa cosa è molto interessante Perché giustamente se l'ormone è tanto è troppo addirittura ad un certo punto conviene che quell'ormone stesso vada a stoppare la sua produzione Ecco questo si chiama meccanismo feedback in questo caso negativo esistono ovviamente meccanismi a feedback positivo dove l'ormone che viene prodotto va a stimolare un ulteriore rilascio dello stesso in quel caso Però ovviamente dovrà essere poi successivamente tenuto sotto controllo da altri sistemi di regolazione solitamente altri sistemi a feedback negativo Infatti la maggior parte dei sistemi a feedback nel nostro corpo sono sostanzialmente negativi e adesso andiamo a vedere le varie ghiandole e quello che producono del nostro sistema endocrino qua vediamo ipotalamo ipofisi epifisi tiroide Timo pancreas ghiandole surrenali e gonadi le andiamo ad esaminare uno ad uno partiamo da ipotalamo e ipofisi Allora il sistema nervoso raccoglie informazioni dall'esterno abbiamo detto mentre il sistema endocrino regola l'organismo dall'interno l'interazione tra i due sistemi è possibile grazie al complesso ipofisi-potalamo e lo abbiamo detto appunto a inizio lezione andiamo quindi a vedere che cos'è l'ipotalamo e una struttura del sistema nervoso centrale la vediamo ben evidenziata qua la parte superiore di questa zona rossa è proprio l'ipotalamo regola numerose funzioni autonome e endocrine e di conseguenza regola l'omeostasi cosa molto importante Controlla una ghiandolina che si trova sotto di lui Ecco la vediamo qua Questo peduncolo rosso che si chiama appunto ipofisi E allora andiamo a vedere che cos'è l'ipofisi l'ipofisi è una piccola ghiandola localizzata la base del cranio sotto l'ipotalamo da cui essa è controllata come abbiamo detto l'ipofisi alle dimensioni di una piccola bacca ed è divisa in due lobi lo vediamo bene qua in figura abbiamo due lobi il lobo anteriore o adeno ipofisi e logo posteriore o neuro ipofisi entrambi però sono connessi all'ipotalamo e parentesi c'è anche un grosso sistema vascolare che irrora tutta l'ipofisi andiamo a vedere l'ipofisi anteriore o ad Anne ipofisi perché è una vera e propria ghiandola Infatti produce vari ormoni tra i quali l'ormone della crescita chiamato anche GH l'ormone tireotropo TSH che va a stimolare la sintesi e la secrezione degli ormoni tiroidei Questa cosa è molto interessante vediamo che l'ipofisi produce degli ormoni che vanno a stimolare la produzione di altri ormoni poi abbiamo l'ormone follicolo stimolante FSH che stimola lo sviluppo dei follicoli ovarici l'ormone lutenizzante le h che induce l'ovulazione Ecco sul maschio invece avranno altre risposte la prolattina che Avvia e mantiene la produzione di latte delle ghiandole mammarie e poi produce anche l'ormone adreno-corticotropo acith che controlla la produzione la secrezione degli ormoni glucocorticoidi che vedremo tra poco e invece cosa va a produrre la neuroipofisi quindi l'ipofisi posteriore Allora innanzitutto la cosa molto importante da dire è che essa non è una vera e propria ghiandola ma contiene i prolungamenti delle cellule neurosecernenti quindi dei neuroni dell'ipotalamo che rilasciano i neuroni Ecco li chiamiamo neuro armonie perché come lo faccio vedere in figura perché in realtà sono proprio questi neuroni presenti nell'ipotalamo che vanno a prolungarsi e far arrivare i loro sogni in questa parte dell'ipofisi nell'ipofisi posteriore e vanno a rilasciare lo vedete qua nel sistema sanguigno nei vasi che si trovano qua nell'ipofisi posteriore vanno a rilasciare dei neurotrasmettitori Questa cosa è molto interessante perché non rilasciano i neurotrasmettitori all'interno del cervello come siamo abituati a pensare e a immaginare quando pensiamo appunto alle sinapsi ma loro vanno a rilasciare i neurotrasmettitori nel Circolo sanguigno e consigli poi verranno sparsi per tutto il corpo per questo Noi li chiamiamo neuro ormoni perché sono degli ormoni ma sono anche dei neurotrasmettitori e quali sono questi neuro ormoni l'ossitocina che stimola la contrazione dell'utero durante il parto non fanno solo questo ovviamente io vi ho messo le caratteristiche principali le dovevo ovviamente sintetizzare Ma chi dovesse approfondire Ognuno di questi ormoni o scrivere banalmente su internet o sito Cina e vi viene fuori tutto quello che questi ormoni possono svolgere banalmente Se invece non vi fidate tanto delle fonti che si trovano su internet vi lascio in descrizione dei libri a cui voi potete fare riferimento quindi trovate tutte le fonti che come detto più volte possono anche banalmente essere dei libri della scuola superiore perché questi argomenti li tratto in maniera abbastanza sintetica e trovate Tutto quello che tratto sui libri di scuola superiore Io ovviamente vi lascio anche dei libri di livello universitario così che chi volesse approfondire ulteriormente può farlo pochi magari deve dare degli esami di livello universitario può studiare tutto questo in maniera molto approfondita Ecco dicevamo oltre l'ossitocina la neuroipofisi produce anche l'ormone antidiuretico a DH che abbiamo già visto quando abbiamo fatto l'apparato escretore la DH trattiene l'acqua diminuendo l'emissione di urina Ed ecco che io vi ho riassunto il tutto In questo bello schema voi potete mettere pausa e guardarlo tranquillamente vediamo come l'ipofisi anteriore la demofisi produce sei tipi di ormoni mentre invece la neuroipofisi l'ipofisi posteriore ne produce due che tutti questi ormoni tra l'altro vanno ad agire su varie ghiandole anche in maniera diversa vediamo appunto come FSH LH agiscano in maniera diversa a seconda che l'individuo sia maschio o sia femmina ma adesso torniamo al nostro schema principale andiamo a vedere l'epifisi che cos'è l'epifisi viene chiamata anche ghiandola pineale perché aveva una forma di una piccola Pigna Ecco è una piccola struttura situata al centro del cervello lo vediamo bene qua nell'immagine qua a destra vedete Pine Island cioè epifisi e secerne l'ormone chiamato melatonina che contribuisce alla regolazione dell'orologio biologico Cioè sostanzialmente regola le fasi di sonno e veglia quando voi siete svegli partono determinati segnali quando vuoi vi dovete addormentare ne partono altri e quindi va a determinare il ritmo circadiano vediamo qua nell'immagine come la luce solare va a inibire la produzione di melatonina mentre invece l'assenza di luce solare va a stimolare la produzione di melatonina andiamo ora a vedere la tiroide organo molto importante perché è una ghiandola a forma di farfalla e si trova come vedete in figura sotto la laringe produce due ormoni il T4 e il T3 l'ipofisi Tra l'altro tramite l'ormone TSH che abbiamo visto prima promuove va a stimolare il rilascio degli ormoni tiroidei Quindi serve il segnale da parte dell'ipofisi quando arriva il segnale da parte dell'ipofisi tramite il TSH vediamo che la tiroide può produrre T3 o T4 in generale questi due armoni vanno a regolare il metabolismo cellulare importantissimi ma anche importantissimi per la crescita e lo sviluppo altra cosa da dire che la tiroide non produce solo questi ormoni produce anche la calcitonina che riduce la concentrazione di ioni calcio nel sangue Come dice il nome appunto stimola per diminuire Ovviamente la concentrazione degli ioni calcio nel sangue l'assorbimento da parte delle ossa Quindi se c'è troppo calcio nel sangue la calcitonina viene effettuate in circolo E sostanzialmente va a dire alle ossa Prendetevi un po' di calcio le ho se lo prendono e si costruiscono perché poi alla fine sappiamo che l'osso è un deposito di sali minerali questa cosa Però è interessante vederla in contrapposizione alle ghiandole paratiroidi che come vedete in figura si trovano effettivamente sulla tiroide sono quattro ghiandole e sono inserite proprio nel tessuto tiroideo Esse producono l'ormone paratiroideo che attenzione agisce in contrapposizione alla calcitonina Quindi se c'è troppo calcio nel sangue l'ormone tiroideo la calcitonina va a dire a tutto il corpo Prendetevi il calcio perché non può starci tutto questo calcio nel sangue ma se ce n'è poco cosa succede che l'ormone para tiroideo o pth va a dire alle ossa rilasciate un po' di calcio perché nel sangue ce n'è troppo poco perché comunque in giro per il corpo il calcio serve qua nello schema vedete varie risposte che danno sia la calcitonina sia il pth Quindi potete ve lo lascio ovviamente a schermo potete Guardarlo bene la cosa molto interessante sulla quale io invece punto l'accento è proprio il fatto che molto spesso questi ormoni agiscono in maniera contrapposta e cioè sono antagonisti tutto questo serve come abbiamo visto per regolare l'omeostasi Cioè se noi avessimo solo un tipo di ormone e non quello che agisce in maniera antagonista rischieremo di squilibrare le risposte del nostro corpo in questo modo il nostro corpo a seconda di quello che serve riesce a rimanere sempre in equilibrio quindi a mantenere Si dice l'omeostasi bene adesso andiamo a vedere il timo il timo lo facciamo un po' rapidamente lo abbiamo già citato quando abbiamo fatto il sistema immunitario perché il timo oltre a essere implicato nella maturazione dei linfociti T produce anche vari ormoni come timosina e timo-poietina che stimolano la maturazione ovviamente dei linfociti Ma sono anche implicati nella regolazione della risposta immunitaria passiamo Quindi al pancreas il pancreas è una ghiandola Import e un organo Anzi importantissimo che anche funzioni endocrine ma anche funzioni esocrine Cosa vuol dire funzioni esocrine vuol dire che ha una parte ghiandolare che secerne anche verso l'esterno principalmente verso il tubo digerente il pancreas endocrino Quindi quello che interessa a noi quindi quello che emette molecole nel sangue produce è sbagliato dire quello che la parte del pancreas che emette che secerne molecole nel sangue quindi che secerne ormoni che viaggiano nel Circolo sanguigno Ecco ho voluto precisare questa cosa perché il pancreas ha varie cellule varie quindi porzioni ghiandolari che possono secernere vari ormoni o possono secernere varie sostanze che poi vengono immesse nel tubo digerente dice Ma appunto che il pancreas endocrino Controlla la concentrazione di glucosio nel sangue in che modo la controlla Prima di tutto con l'insulina Abbassa le concentrazioni di zucchero nel sangue l'insulina Quindi voi mangiate arriva dello zucchero in circolo nel sangue il pancreas rilascia l'insulina così che questo zucchero venga assorbito dalle cellule però c'è anche come abbiamo visto più volte un ormone antagonista degli insulina il glucagone il glucagone è proprio un ormone che antagonista e cioè Determina un aumento dello zucchero nel sangue tra poco andremo a vedere come poi bisogna ricordare che il pancreas produce anche la sommatostatina che però ha tantissime funzioni perché va a regolare la secrezione di altri numerosi ormoni E allora andiamo a vedere quello che dicevo proprio prima Cioè come funziona questo antagonismo tra insulina e glucagone lo vediamo qua partiamo dal punto 1 e cioè noi mangiamo e la glicemia aumenta Cosa vuol dire aumenta lo zucchero libero nel sangue sostanzialmente aumentano le molecole di glucosio nel sangue il pancreas lo percepisce perché ha dei sensori che lo percepiscono e le cellule Beta che sono delle particolari cellule secernenti producono l'insulina l'insulina cosa fa va a Immagazzinare il glucosio sotto forma di glicogeno nel fegato oppure va a farlo assorbire semplicemente dalle cellule che lo utilizzano la glicemia si abbassa quindi Ma che succede se ad un certo punto la glicemia si abbassa troppo Magari perché non stiamo mangiando da tanto ecco che il pancreas lo percepisce le cellule in questo caso invece Alfa che sono sempre dentro il pancreas producono il glucagone che va dal fegato e gli dice precedenti Ma perché non mi rilasci un po' di quel glicogeno sotto forma di glucosio Allora il fegato spezzetta il glicogeno che ricordiamo una bio molecola di riserva fatta da glucosio il glucosio ritorna in circolo e la glicemia torna ad alzarsi fino ad arrivare al nostro livello giusto medio normale che è questo che vediamo scritto qua e ora andiamo a vedere le ghiandole surrenali importantissima questo perché sono situate sopra i reni Innanzitutto e sono formate da due regioni una porzione corticale quindi esterna possiamo dire lo vediamo anche in figura la porzione corticale secerne glucocorticoidi minerà il corticoidi e steroidi sessuali che influenzano il metabolismo degli zuccheri e la formazione di androgeni quindi ormoni maschili che a loro volta permettono lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari appunto tipicamente maschili esaltando per esempio l'anabolismo muscolare la ghiandola surrenale Però ha anche una porzione midollare lo vediamo nell'immagine quindi una porzione centrale che secerne adrenalina e noradrenalina molto importanti questi due ormoni tra parentesi questi due ormoni Vanno ad agire anche a livello del sistema nervoso centrale E ora vediamo l'ultima delle nostre ghiandole o meglio due delle nostre ultime ghiandole che sono appunto le gonadi Perché Perché nel maschio sono i testicoli mentre nella femmina si tratta delle ovaie perché le chiamiamo gonadi in modo generale perché vanno a produrre i gameti questa cosa l'abbiamo già specificata ve lo lascio nelle schede nella apparato riproduttore ma anche quando abbiamo parlato di meiosi ovviamente le gona di femminili vanno a produrre gli ovociti Mentre invece le gona di maschili vanno a produrre gli spermatozoi Ecco che però questi due organi e cioè le ovaie e i testicoli vanno a produrre a loro volta degli ormoni Quindi loro recepiscono degli ormoni così che fanno partire determinate risposte come la produzione appunto dei gameti ma al loro stessi poi vanno a produrre degli ormoni che possono agire sulle ghiandole stesse o possono agire anche a distanza infatti le ovaie producono estrogeni e progesterone mentre le gona di maschili producano il testosterone le gonadi sono quindi la sede in cui vengono sintetizzati gli ormoni sessuali quindi estrogeni progesterone testosterone che controllano lo sviluppo dei genitali esterni ma anche i cambiamenti puberali e la riproduzione e quei caratteri che vengono definiti sessuali secondari e Cioè sostanzialmente facciamo un esempio immaginiamo i testicoli che secernono testosterone il testosterone è un Messaggero abbiamo detto è un ormone andrà sulle cellule della pelle della faccia e gli dirà producete la barba e le cellule della faccia recependo se hanno recettore per il testosterone recependo il testosterone inizieranno a produrre i peli in faccia e ci verrà la barba ovviamente ho semplificato in modo estremo però ecco giusto per dare un'idea di cosa fanno gli ormoni come agiscono E per finire vi voglio proiettare questa immagine questa immagine va proprio ad indicare come tutto il sistema endocrino sia connesso Infatti il rilascio degli ormoni ovarici o degli ormoni da parte del testicolo avviene Solamente dopo che l'ipotalamo secerne un particolare neuro-ormone chiamato gnrh e cioè l'ormone di rilascio delle gonadotropine che va a stimolare l'adenoipofisi a produrre FSH LH ora questi due ormoni FSH LH che abbiamo già visto vanno dall'ovaio o ad esempio al testicolo e gli dicono senti producimi gli estrogeni o il testosterone e in più induce la spermatogenesi o la follicologenesi come vedete quindi in questa lezione Ci sono alcuni ormoni neuro-ormoni come ad esempio il gnrh di cui non abbiamo parlato questo perché già la lezione Diventa molto lunga in questo modo però dovete immaginare che il nostro corpo è regolato da numerosissime ormoni e neuro-ormoni che vengono rilasciati soprattutto a livello dell'ipotalamo che vanno poi a contattare l'ipofisi e che servono come abbiamo detto a regolare tutto il nostro organismo e da qua capite perché seguire questa lezione senza aver fatto tutta la parte precedente degli apparati diventava molto difficile perché se no non riuscivamo neanche ad andare a collocare queste ghiandole dove si trovavano In quale reparto corporeo Va bene io questa lezione la termino Qua ovviamente usiamo la sezione dei commenti per andare a completare questo video sicuramente ci saranno delle cose che si potranno aggiungere o precisare maggiormente se vi è stato utile Io ovviamente vi sprono sempre lasciare il like e se vi va a fare una piccola donazione che per me vale tanto perché mi permette di continuare con questo bellissimo lavoro che serve anche a voi e io sono contentissimo Quando mi dite che è riuscito a passare una verifica un esame Grazie ai miei video ovviamente iscrivetevi al canale così vedete tutti i video precedenti ma anche quelli futuri che usciranno E detto questo vi saluto e vi do appuntamento alla prossima lezione