Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📖
Tanto gentile e onesta sonetto di Dante
Dec 9, 2024
Tanto gentile e tanto onesta pare - Analisi del sonetto di Dante
Introduzione
Poesia celebre
: Uno dei sonetti più iconici dello stil novo.
Vita Nova
: Opera di Dante, esempio di prosimetro (liriche precedute e seguite da prosa).
Ispirazione
: Dante descrive Beatrice come una figura di grazia e virtù eccezionali.
Descrizione di Beatrice
Beatrice
: Paragonata a un angelo, simbolo di umiltà nonostante l'adorazione.
Nobiltà d'animo
: Contrapposta alla nobiltà di sangue, centrale nel concetto di "gentile".
Decoro esteriore
: Significato di "onesta", non di lealtà interiore.
Analisi del Sonetto
Prima Quartina
Primo verso
: "Tanto gentile e tanto onesta pare" - Interpretazione dei termini nell'italiano antico.
Pare
: Significa 'appare', non 'sembra'.
Saluto cortese
: Beatrice saluta "altrui", non Dante - riflesso della lirica trobadorica.
Donna
: Inteso come "signora", formula cortese.
Effetti della presenza di Beatrice
Fenomenologia dell'amore
: Tremore, incapacità di parlare, paura di guardare.
Seconda Quartina
Umiltà di Beatrice
: Analogia con Cristo, amore spiritualizzato.
Motivo evangelico
: "Venuta da cielo in terra a miracol mostrare".
Prima Terzina
Bellezza di Beatrice
: Trasmette dolcezza al cuore attraverso lo sguardo.
Ultima Terzina
"Par"
: Per la terza volta indica 'è'.
"Labia"
: Significa 'aspetto esteriore'.
"Spirito"
: Indicativo di emozione vitale.
Significato del Sonetto
Lode a Beatrice e Dio
: Beatrice trasfigurata in figura religiosa, simboleggia Cristo, Angelo, Maria.
Importanza della vista
: Prevalenza del senso della vista nella lirica.
Conclusione
Approfondimento
: Disponibile un articolo sulla prevalenza del senso della vista sul sito dell'autore.
Prossimo sonetto
: Annuncio del prossimo incontro.
📄
Full transcript