De Bello Gallico

Mar 12, 2025

Lezione su Giulio Cesare: De Bello Gallico

Introduzione

  • Argomento: Discussione delle opere di Giulio Cesare, focalizzandosi sul "De Bello Gallico".
  • Titolo Esatto: "Commentarii De Bello Gallico" (Appunti sulla guerra Gallica).
  • Importanza del Titolo: Indica il genere letterario e le finalità dell'opera.

I Commentarii

  • Definizione: Appunti preparatori alla narrazione storica, diversi dalla storiografia completa.
  • Caratteristiche:
    • Scrittura rapida e sintetica.
    • Assenza di ornamenti retorici.
  • Genere Letterario: Un ibrido tra commentarii, historia, e memorialistica.

Composizione e Struttura

  • Libri: 7 libri, ciascuno dedicato a un anno di operazioni militari in Gallia (58-52 a.C.).
  • Fasi di Composizione:
    • Prima fase: appunti anno per anno.
    • Seconda fase: revisione e pubblicazione con stile letterario.
  • Libro Ottavo: Aggiunto da Aulo Irzio per collegare il "De Bello Gallico" al "De Bello Civili".

Contenuto dell'Opera

  • Resoconto: Guerra Gallica, 58-52 a.C., con scontri e battaglie tra Cesare e varie tribù galliche.
  • Descrizioni e Narrativa:
    • Elementi di narrazione affascinante in territori inospitali, con ostacoli naturali.
    • Strategia militare e tattica come espressione di intelligenza.
    • Excursus etno-geografici con descrizioni dettagliate della Gallia e della Britannia.

Motivazioni di Cesare

  • Piacere Intellettuale: Passione per la scrittura e cultura personale.
  • Testimonianza: Presentare le proprie imprese sotto una luce favorevole.
  • Impatto Politico: Manipolare la percezione pubblica delle sue campagne.

Stile e Lingua

  • Descrizione di Cicerone: Stile sobrio e asciutto, sintassi semplice ma chiara.
  • Lingua: Ideale di lingua media, escludendo vocaboli elevati e colloquiali.
  • Narrativa in Terza Persona: Amplifica l'impressione di oggettività.
  • Contributo alla Lingua Latina: Cesare e Cicerone come sistematori della lingua latina, creando una grammatica chiara e regolare.