Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🦍
Evoluzione degli Ominidi nel Tempo
Sep 22, 2024
Evoluzione degli Ominidi
6 milioni di anni fa: Contesto
Divisione dell'Africa in due a causa delle glaciazioni.
Parte ovest: Foresta africana.
Parte est: Savana (Rift Valley), culla della civiltà.
Adattamenti delle Scimmie
Scarcity di cibo sugli alberi.
Decisione di scendere dagli alberi e diventare bipedi.
Nascita delle scimmie antropomorfe.
Australopiteco
Dopo oltre 3 milioni di anni: miglioramento della camminata e rifugio sugli alberi.
Aumento delle dimensioni del cervello.
Evoluzione non lineare, ma a cespuglio.
Diffusione e Sottospecie
Gli australopiteci si diffondono in Africa, formando varie sottospecie.
Difficoltà di vita e aridità delle risorse vegetali.
Scelte Evolutive
Parantropi: restano vegetariani e si estinguono dopo 1,5 milioni di anni.
Altri ominidi: iniziano a cibarsi di carcasse.
Aumento delle dimensioni cerebrali grazie alle proteine della carne.
Nascita del Genere Homo
Circa 2,5 milioni di anni fa: inizio del genere Homo.
Primi esemplari: Homo habilis.
Creazione dell'ascia bifacciale per la caccia.
Evoluzione sociale
Aumento della massa cerebrale e interazione sociale.
Nascita di Homo ergaster: primo cacciatore.
Espansione al di fuori dell'Africa con Homo erectus (200.000 anni fa).
Homo di Neandertal
Adattamenti per il clima glaciale in Europa.
Struttura sociale complessa e intelligenza.
Estinzione circa 30.000 anni fa.
Ultima Evoluzione: Homo Sapiens
Circa 100.000 anni fa: sviluppo di abilità come cucire, arte e agricoltura.
Partenza dall'Africa per popolare il mondo.
Unica specie capace di resistere nel tempo: Homo Sapiens (noi).
📄
Full transcript