📜

Il Dispotismo Illuminato e i Suoi Sovrani

Feb 19, 2025

Dispotiismo Illuminato

Introduzione

  • Saluti iniziali e invito a lasciare un mi piace e a seguire il canale.
  • Argomento della lezione: dispotismo illuminato.

Definizione di Dispotiismo

  • Deriva dal greco "despotes" (padrone della casa).
  • Regime politico autoritario.
  • Il despota ha un rapporto simile a quello del padrone con gli schiavi.
  • Non sinonimo di tirannide; differente interpretazione nel tempo.

Distinzione tra Dispotiismo e Tirannide

  • Aristotele: potere legittimo e ereditario, tipico di paesi asiatici.
  • Tirannide nell'antica Grecia non era vista negativamente.
  • Settecento: dispotismo si evolve verso il dispotismo illuminato.

Dispotiismo Illuminato

  • Monarca con poteri assoluti che promuove il benessere dei sudditi.
  • Obiettivo: raggiungimento della pubblica felicità.
  • Intellettuali dell'illuminismo sostengono questo modello.

Sovrani Illuminati

  • Esempi di sovrani illuminati:
    • Federico II di Prussia.
    • Maria Teresa d'Austria e Giuseppe II.
    • Caterina II di Russia.
  • In Italia: Carlo III di Borgo, Pietro Leopoldo d'Asburgo.

Riforme dei Sovrani Illuminati

Austria

  • Maria Teresa d'Austria:
    • Abolizione dei privilegi fiscali del clero e nobiltà.
    • Introduzione del catasto (registro delle proprietà immobiliari).
    • Istruzione elementare obbligatoria.
  • Giuseppe II:
    • Giurisdizionalismo (intervento nella vita della chiesa).
    • Nuovo codice penale (riduzione della pena di morte e abolizione della tortura).
    • Libertà di stampa e matrimonio laico.

Prussia

  • Federico II:
    • Modello di sovrano illuminato e amico di Voltaire.
    • Istruzione obbligatoria dal 1763.
    • Abolizione della tortura dal 1740.
    • Riforma dell'esercito e politica militare aggressiva (spartizione della Polonia).

Russia

  • Caterina II:
    • Amica degli illuministi.
    • Confisca del patrimonio della chiesa ortodossa e soppressione di conventi.
    • Nobiltà mantiene il potere, massiccia contadina in stato di servitù.
    • Carta della nobiltà del 1785 rafforza i privilegi aristocratici.

Conclusione

  • Riflessione sul dispotismo illuminato e le sue riforme.
  • Saluti finali e annuncio del prossimo video.