Transcript for:
Il Dispotismo Illuminato e i Suoi Sovrani

Buongiorno, buon pomeriggio e buonasera. Oggi vi do lezione dedicata al dispotismo illuminato. Prima però ricordatevi di lasciare un mi piace qui sotto, di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su Instagram. Mi trovate come diario di Charlotte.

Innanzitutto analizziamo la parola dispotismo che viene dal greco despotes e significa padrone della casa. È un regime politico, quello del dispotismo, autoritario, nel quale il detentore del potere detto appunto il despota, ha con i sudditi lo stesso rapporto del padrone con gli schiavi. Attenzione, dispotismo non è sinonimo di tirannide, perché il dispotismo nasce nella teoria politica greca.

Secondo Aristotele è un potere ereditario legittimo ma tipico per esempio dei paesi asiatici perché secondo Aristotele le popolazioni asiatiche essendo barbare sono incapaci di governarsi da sé e quindi hanno bisogno di essere comandate come fa il padrone con gli schiavi. attenzione perché dicevo dispotismo naturalmente l'accezione di dispotismo cambia nel corso del settecento e non è assolutamente sinonimo di tirannide anche perché per i greci il concetto di tirannide non era negativo oggi noi quando parliamo di tiranno parliamo di una persona che vuole decidere per noi e che non vuole sentire ragioni in realtà invece il tiranno nell'antica grecia non aveva il valore di una funzione distensione negativa, quindi di un comandante, di un governatore che non voleva sentir ragioni. Anzi, nel Settecento il concetto di dispotismo cambia perché oltre al dispotismo d'un stien regime, cioè quel dispotismo dove abbiamo un potere ingiusto che nega le libertà degli individui, Abbiamo anche il dispotismo illuminato, cioè il dispotismo illuminato dalla luce della ragione.

A proposito della luce della ragione e dell'illuminismo, vi lascio qui il video. Il dispotismo illuminato è quello dove il monarca, quindi colui che detiene il potere, è dotato di poteri assoluti, però nonostante abbia un potere sciolto da ogni vincolo, promuove il benessere dei sudditi. Il dispotismo illuminato concorre quindi al raggiungimento della pubblica felicità che è promossa proprio dagli intellettuali dell'illuminismo. Chi sono i sovrani illuminati?

Federico II di Prussia Russia, Maria Teresa d'Austria e suo figlio Giuseppe II e Caterina II di Russia. Come dicevamo quindi durante l'illuminismo c'è una volontà da parte degli intellettuali e anche da parte dei sovrani illuminati di perseguire la felicità e quindi il benessere sociale. Anche gli stessi intellettuali hanno un compito civile, morale, quello di contribuire al benessere della società. In Italia abbiamo Carlo III di Borgo, nel regno di Napoli e Pietro Leopoldo d'Asburgo in Toscana.

I sovrani illuminati quindi si servono per governare di consiglieri, collaboratori e intellettuali illuministi. Perché? Perché vogliono, proprio per garantire il benessere sociale, realizzare delle riforme, per esempio, dell'amministrazione statale o fiscale. Intervengono sul fisco e nella giustizia.

Perché i sovrani illuministi vogliono razionalizzare lo Stato, perché vogliono che funzioni meglio. Inoltre vogliono uniformare la giustizia ed eliminare i privilegi e le giurisdizioni particolari. Non in tutti i casi, ma diciamo in generale sì. Infatti i sovrani illuministi entrano in conflitto con la Chiesa perché aboliscono i privilegi giurisdizionali del clero. Privano il clero del monopolio dell'istruzione in favore dello Stato.

Lo sapete che il clero aveva il monopolio dell'istruzione, in particolare con la compagnia di Gesù, già dal Medioevo. Aboliscono gli ordini religiosi contemplativi. quindi coloro che contemplano, che vengono considerati un peso per la società inutile, non sono operosi, non producono in un qualche modo. Lo Stato inoltre incamera i patrimoni degli ordini religiosi soppressi e qui dobbiamo citare la compagnia di Gesù, ovvero i Gesuiti.

I Gesuiti erano un ordine molto importante, molto importante che peraltro aveva anche avuto un ruolo di primo ordine nell'istruzione, il monopolio dell'istruzione. Bene, nel 1773 Papa Clemente XIV scioglie definitivamente la compagnia di Gesù. Ora vediamo le riforme dei sovrani illuminati in Austria, in Prussia e in Russia. Come dicevamo in Austria abbiamo Maria Teresa d'Asburgo, che fa l'altrono d'Austria nel 1740 dopo la morte di Carlo VI. Come ben saprete ci sarà poi una guerra tra il 1740 e il 1740, 1748 che porterà al riconoscimento del ruolo di sovrana di Teresa d'Asburgo anche da parte degli altri stati.

Infatti Maria Teresa d'Asburgo è sovrana ed è donna e Carlo VI, suo padre, con la prammatica sanzione del 1713 aveva garantito la discendenza femminile al trono. Vi lascio qui il video sulle guerre del Settecento dove trovate anche la guerra appunto di successione austriaca. Detto questo Maria Teresa d'Austria abolisce gli antichi privilegi fiscali del clero e della nobiltà. Inoltre introdurre la guerra di Settecento è un'altra cosa che si può fare.

una tassazione che è basata sul catasto. Che cos'è il catasto teresiano? Ancora oggi si parla naturalmente di catasto. È un registro delle proprietà immobiliari, terreni e abitazioni e serviva all'epoca per accertare l'effettiva ricchezza immobiliare e calcolare in questo modo equo le tasse.

Il Catasto viene introdotto nei territori asburgici e anche nel Ducato di Milano ed entra in vigore nel 1760. Inoltre Maria Teresa d'Asburgo rende obbligatoria l'istruzione elementare e seguirà le sue orme anche il figlio Giuseppe II. Giuseppe II d'Asburgo promuoverà anche una politica di... giurisdizionalismo detta per l'appunto giuseppinismo interverrà nell'autorità statale nella vita interna della chiesa cattolica sul territorio naturalmente d'asburgo giuseppe secondo d'asburgo introduce anche un nuovo codice penale molto importante in quanto lui riduce i casi puniti con la pena di morte siamo nel 1788 e sopprime la tortura giuseppe secondo si mostra molto alla all'avanguardia, introduce il matrimonio laico, permette la libertà di stampa e abolisce la servitù personale dei contadini.

In Prussia abbiamo invece Federico II di Prussia, di lui abbiamo sempre parlato nel video dedicato alle guerre del Settecento. Lui è il modello per eccellenza di sovrano illuminato e di re filosofo, è amico di Voltaire ed è anche egli autore di opere storiche e politiche. Si occupa del benessere della società e dei suoi sudditi. introduce l'istruzione obbligatoria dal 1763 e abolisce la tortura dal 1740. Istituisce inoltre una riforma dell'esercito, trasforma la nobiltà militare terriera, infatti i nobili si mettono proprio al servizio dello Stato e del sovrano.

Federico II inoltre favorisce una politica militare aggressiva. Nel 1772 si spartisce la Polonia in accordo con l'Austria e la Russia. Infine arriviamo alla Russia, abbiamo qui Caterina II di Russia che sale al potere dopo Pietro il Grande nel 1762 e che è un'amica e discepola degli illuministi come Voltaire di Dorot.

Tuttavia l'apporto illuminista di Caterina di Russia comunque si è ridotto. perché la Russia mantiene la sua fisionomia tradizionale in ogni caso anche lei interviene infatti confisca il patrimonio della chiesa ortodossa sopprime 350 conventi e trasforma il clero russo in un corpo stipegnato dello Stato però come dicevo dal punto di vista della nobiltà nobiltà Non interviene in modo coercitivo, la nobiltà continua a mantenere il potere e la massa contadina continua a essere in uno stato di servitù. Anzi, nel 1785, con la carta della nobiltà, gli aristocratici russi rafforzano i loro privilegi. Dopo questa breve disamina sul assolutismo, sul dispotismo illuminato e sulle riforme in Austria, in Prussia e in Russia, vi saluto al prossimo video.