Regina Elisabetta I e il Teatro

Jan 2, 2025

Appunti sulla Regina Elisabetta I e il Teatro Elisabettiano

Introduzione

  • Elisabetta I Tudor: incoronata regina d'Inghilterra e d'Irlanda.
  • Regno: dal 1558 al 1603, fino alla morte di Giacomo I nel 1625.

Età Elisabettiana

  • Sviluppo economico e culturale: periodo di grande crescita, ma anche di povertà per la maggioranza.
  • Tensioni interne: ridimensionamento della visione idilliaca da parte di storici moderni.
  • Religione: relativa pace tra cattolici e protestanti, consolidamento dell'anglicanismo.

Esplorazioni e commercio

  • Esplorazioni geografiche: aumento del benessere economico e sviluppo di una nuova classe mercantile.
  • Cultura: interesse crescente per le "humane littere" e l'Italia come patria dell'antichità.

Teatro Elisabettiano

  • Fioritura: massima vitalità tra il 1580 e il 1610.
  • Primi edifici teatrali: The Theatre, costruito nel 1576.

Tipologie di allestimento

  • Drammi ciclici: rappresentazioni più spettacolari rispetto ai drammi liturgici.
    • Organizzazione: corporazioni di arte e mestieri, rappresentazioni su carri (pageants).

Giullari e compagnie di attori

  • Evoluzione: i giullari cantastorie come modelli per le compagnie di attori.
  • Composizione: inizialmente tutti uomini, le donne si uniranno solo dal 1660.
  • Spazi di rappresentazione: piazze e cortili di locande.

Teatri a Londra

  • Theatre: costruito da James Burbage, situato a Bankside.
  • The Globe: costruito dai figli di Burbage, ospitò i drammi di Shakespeare.
    • Struttura: ottagonale, spazio aperto, capienza fino a 3.200 persone.
    • Prezzi: penny per i posti in piedi, due penny per i posti a sedere.

Caratteristiche del Teatro

  • Spazio scenico: palco, palco superiore, palco interno, capanna per il materiale.
  • Scenografia verbale: il testo e l'immaginazione dello spettatore sono fondamentali.

Ruolo del Drammaturgo

  • Shakespeare: compositore consapevole, crea opere per un pubblico eterogeneo.
  • Drammi universali: riflettono problematiche senza tempo, con personaggi complessi e umani.
  • Magia della parola: strumento fondamentale per evocare luoghi, stati d'animo e situazioni.

Conclusione

  • Teatro come riflesso della vita: "Tutto il mondo è un palcoscenico"; una dimensione apparente come il teatro.