Le cause del nazionalismo nella guerra

May 24, 2025

Le cause della Prima Guerra Mondiale: Nazionalismo

Importanza del Nazionalismo

  • Il nazionalismo è una delle cause principali della Grande Guerra.
  • Benzina sul fuoco della guerra: i nazionalismi si diffondono e si irrobustiscono a fine Ottocento e nei primi del Novecento.
  • Movimenti di destra fomentano svolte autoritarie post-belliche (fascismo, nazismo).

I principali nazionalismi

Pangermanesimo

  • Obiettivo: costruire una Grande Germania unificando tutti i popoli di lingua tedesca.
  • Elemento di instabilità per l'Europa: mira a scardinare i confini esistenti.
  • Ostilità storica verso la Francia.

Nazionalismo Francese

  • Sciovinismo e revanscismo: desiderio di rivincita nei confronti della Germania.
  • Alsazia e Lorena come simboli di rivincita.
  • Francia come nazione egemone, erede di Carlo Magno, Luigi XIV e Napoleone.

Nazionalismo Italiano

  • Deriva dal patriottismo mazziniano e garibaldino.
  • Desiderio di espansione nel Mediterraneo e oltre.
  • Irredentismo: completare l'unità d'Italia includendo Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Nazionalismo Turco

  • Giovani Turchi: edificare uno stato turco a scapito dell'impero multietnico e multireligioso.
  • Genocidio degli Armeni durante la Prima Guerra Mondiale.
  • Kemal Atatürk: fondatore della moderna Turchia, repubblica laica e militare.

Conclusioni

  • Il nazionalismo ha giocato un ruolo fondamentale nell'accendere e alimentare la Prima Guerra Mondiale.
  • Diversi movimenti nazionalistici hanno avuto obiettivi e impatti distinti ma interconnessi.
  • La lezione successiva continuerà con l'analisi di altri nazionalismi.