Atene e la sua fioritura classica

Mar 31, 2025

Atene e il Periodo Classico

Introduzione

Atene è la protagonista indiscussa del V secolo a.C., caratterizzato da una fioritura culturale e artistica.
Difformemente a Sparta, Atene si concentra su arte e cultura piuttosto che su obiettivi pratici come la guerra.

L'Acropoli di Atene

  • L'Acropoli è il punto più alto della città, sede dell'area sacra e dei templi.
  • Luogo di culto dove i fedeli portano offerte e pregano.
  • Atene deve il suo nome alla dea Atena, sua divinità protettrice.

Eventi Fondamentali

  1. Distruzione dei Persiani (480 a.C.)
    • Durante la Seconda Guerra Persiana, Atene è attaccata e l'Acropoli è distrutta.
  2. Ricostruzione Monumentale
    • Inizio della ricostruzione dopo la distruzione per rappresentare la rinascita di Atene.
    • Necessità di rimuovere le macerie e ripulire l'area.
    • Progetto di ricostruzione di grande importanza.

Pericle

  • Politico di spicco che governò Atene dal 461 al 429 a.C.
  • Consolidamento della democrazia e stabilità politica.
  • Atene attrae artisti, filosofi e scienziati.
  • Sostenitore della ricostruzione monumentale dell'Acropoli.

Fidia

  • Scultore e architetto, nominato supervisore dei lavori all'Acropoli.
  • Accusato di corruzione e superbia, esiliato.
  • La sua carriera è influenzata da questa vicenda.

La Peste di Atene

  • Scoppiò nel 430 a.C., riducendo la forza della città.
  • Conflitti con Sparta durante la Guerra del Peloponneso.

Progetto di Ricostruzione dell'Acropoli

  • Richiesta di quasi 50 anni per il completamento.
  • Accesso all'Acropoli tramite una rampa che conduce ai Propilei.
  • Propilei: ingresso monumentale, colonne tipiche del tempio greco.
  • Statua di Atena Promachos: alta statua bronzea visibile anche dal porto del Pireo.

Edifici Principali

  1. Tempietto di Atena Nikè
    • Situato accanto ai Propilei.
  2. Eretteo
    • Edificio con struttura asimmetrica e elementi architettonici vari.
  3. Partenone
    • Tempio dedicato ad Atena Parthenos, simbolo dell'arte greca.

Conclusione

  • L'Acropoli rimane un simbolo della potenza e della cultura di Atene.
  • Importanza storica e architettonica degli edifici.
  • Rappresenta la rinascita e il potere della città nel periodo classico.