atene fosse alcun dubbio la protagonista incontrastata del quinto secolo avanti cristo e quindi del periodo classico la cultura espressa in tutte le sue forme quindi anche attraverso l'arte ho sempre al centro dell'attenzione degli ateniesi diversamente da altre quale segre che quali ad esempio sparta la grande antagonista di atene dove gli sforzi economici e anche quelli umani furono sempre più indirizzati verso finalità più pratiche come ad esempio la guerra il contributo di atene fu fondamentale per la fioritura artistica della grecia e sull'acropoli possiamo trovarne le principali testimonianze ricordiamo innanzitutto che l'acropoli i nonni polis greca era il punto più alto della città il punto in cui si sviluppava l'area sacra con i suoi templi e con tutti gli altri spazi ed edifici dedicati al culto della divinità protettrice della città il luogo in cui fedeli si recavano si riunivano per portare gli ex voto quindi le offerte votive nonché per pregare e per rendere omaggio alla divinità quindi l'acropoli era sicuramente un aspetto fondamentale nella nell'organizzazione urbanistica ma anche sociale delle polis greche come si può facilmente intuire la città di atene deve il suo nome alla sua divinità protettrice cioè la dea atena nel quinto secolo avanti cristo l'acropoli dedicata appunto a questa importante idea fu teatro di due fondamentali avvenimenti da un lato una terribile distruzione operata dai persiani nel 480 avanti cristo ai tempi della seconda guerra persiana dall'altro una monumentale ricostrizione portata avanti negli anni a seguire proprio per rimediare alla distruzione dei persiani che in quel fatidico 480 erano riusciti a penetrare nella città di atene mettendo a ferro e fuoco l'acropoli dove avevano distrutto monumenti dove avevano distrutto sculture dipinti tutto completamente raso al suolo in un certo senso erano veramente violato l'identità collettiva degli ateniesi e gli ateniesi dopo lo shock iniziale dopo essersi ripresi da questa brutta batosta decisero che era arrivato il momento di reagire e di ricominciare a lottare pagina e dare un nuovo punto un nuovo aspetto all'acropoli di atene per fare questo ovviamente la prima necessario ripulirla e pure da tutte le macerie e purezza dal passaggio dei persiani se ricorderete già parlato della colmata persona di questi nodi fossa scavata lungo il fianco dell'acropoli di atene proprio per seppellirli dentro tutto ciò che per se ne avevano distrutto o quanto meno danneggiato seppur in maniera lieve durante la loro incursione qui fatto questo si cominciò a pensare alla ricostruzione dell'acropoli ma qualcosa di grande di un vitale che avrebbe dovuto rappresentare la rinascita di atene come la fenice che rinasce dalle sue ceneri e diventare il simbolo della forza dello splendore di atene ovviamente tutto questo non avvenne subito all'indomani del 480 avanti cristo passarono molti anni prima di arrivare ad un progetto all'altezza delle aspettative e anche prima di avere la solidità economica necessaria a portare avanti un simile progetto il promotore più convinto di questa ricostruzione in campo in chiave monumentali futuri pericle pericle fu un grande politico possiamo dire che una delle personalità politiche più importanti nella storia della grecia antica con lui che governò sulla città di terni per circa trent'anni dal 461 a 429 avanti cristo che l'anno della sua morte ovviamente governò non come sovrano perché ricordiamoci ripoli segrè che non avevano una monarchia ma governò da leader e assieme ad altre persone fu uno stratega diciamo così tra l'altro è proprio di latte ed i 30 anni del suo governo che ad atene si consolida la democrazia ed è durante il suo governo che atene raggiunge il periodo di grande stabilità politica economica nonché di grande fioritura culturale ed artistica la città di atene in questo periodo è come una calamita attira artisti filosofi poeti scrittori scienziati provenienti da tutte le parti della grecia tutti si riuniscono ad atene e pericle per la concretizzazione del suo monumentale progetto si affida ai migliori e in particolar modo ad un personaggio che abbiamo già avuto modo di conoscere precedentemente figlia lancio grande protagonista assieme al policlino del periodo più alto dell'arte greca figlia viene nominato sotto il governo di pericle come echi scopo cioè supervisore supervisori di cosa dei lavori dell'acropoli di atene fidia l'abbiamo conosciuto era in particolar modo uno scultore un bronzista ma nel progetto dell'acropoli di atene dimostra anche un talento dal punto di vista architettonico e tra bene che qui e fidia ci sarà pensate una grande amicizia è un sincero rispetto reciproco tant'è vero che quando i nemici politici di te che decideranno di attaccarlo lo faranno attraverso figlia video fatti verrà accusato di aver rubato parte del loro che doveva essere utilizzato per la già nominata stato anche i suoi fan cina di atena ed era anche accusato di aver peccato di superbia contro le divinità rappresentandosi stesso e anche pericle sullo scudo della dea atena ora se queste accuse fossero vere oppure no non è dato saperlo figlia non riuscì mai a difendersi alla fine fu costretto all'esilio e ovviamente questa triste vicenda ebbe poi delle ripercussioni negative sulla carriera politica di pericle il grande politico mulino il con 329 a causa della peste scoppiata ad atene nel 430 a cristo in un periodo in cui erano ricominciati i conflitti con sparta cioè tempi della guerra del peloponneso questa peste che essere considerata una delle prime epidemie della storia dell'uomo noi abbiamo coronavirus gli ateniesi hanno avuto queste feste indebolì fortemente la città di atene che già di per sé era indebolita dalla guerra contro sparta e fu un po una delle case che portarlo poi a letto declino della forza e della potenza di questa città andiamo a vedere ora da vicino il progetto monumentale per la ricostruzione dell'acropoli di atene un progetto che richiese quasi 50 anni per il completamento di tutti gli edifici tant'è vero che di pericle e di fibbia uscirono ad assistere alla fine dei lavori l'organizzazione spaziale degli acropoli e molto innovativa è formata da vari edifici 4 in particolar modo sono gli edifici principali vi si accede all'acropoli attraverso una rampa si tratta ovviamente in sanità che costituisce anche la via sacra e si va a fermare davanti ai propilei i propilei rappresentano l'ingresso monumentale all'acropoli di atene e richiamano in facciata la struttura del tempio greco si sono infatti le colonne che sostengono la carne azione e poi il frontone i propilei dell'acropoli di atene sono formati quindi da un corpo centrale poi da due corpi laterali che lo vanno ad affiancare le colonne erano disposte in modo tale da permettere già a fedele che si trovava fuori dall'ingresso di vedere in linea retta di guardare in linea retta in profondità e trovarsi davanti agli occhi lei la statua bronzi athena croma cioè athena che combatte in prima fila una statua alta nomi mentre realizzata da fir posizionate è concepita in modo tale da essere di vista addirittura dal porto di atene il porto del pireo che oggi è uno dei più grandi porti della grecia quindi chiunque attraccasse in questo porto vedeva come prima cosa la stato sfavillante di appena che dall'alto pro piaceva tutti gli ateniesi questa statua inutile dirlo oggi purtroppo non esiste più proponiamo una carrellata degli edifici l'altro edificio importante è il tempietto di atena di che lo vediamo accanto ai propilei in una posizione molto particolare sta proprio a strapiombo sull'acropoli e da un picchetto che abbiamo già visto come esempio di tempio di ordini jonico e come esempio di tempio affi profilo proseguendo più in là invece proprietà dell'acropoli ce le reti o questo è un edificio molto particolare che poi vedremo più da vicino che ha una forma una composizione molto asimmetrica e composto da da più elementi architettonici e poi il punto più alto più in vista della kropolis sorge l'edificio principe dell'arte greca cioè partenone il tempio dedicato ad athena parthenos cioè athena vergine vi faccio vedere ora una ricostruzione virtuale in 3d dell'acropoli di atene parte da questa veduta dall'alto i propilei i portici che servivano archivi per riparasi soprattutto durante le piogge e il partenone che qui vediamo nella sua facciata posteriore infatti ingresso principale quello orientale si trovava sul lato opposto angusto dell'acropoli questo costringeva il fedele a costeggiare tutto il partenone poterlo vedere tutto il suo splendore per potersi trovare davanti poi all'ingresso principale [Musica] qui vediamo le reti o un edificio come dicevo prima simmetrico formato da più strutture anche per chi segue i desideri del terreno è un edificio di ordine jonico le ricomincia facilmente dai cartelli delle colonne e da questo lato la cosiddetta loggia delle cariatidi che fa integrante di questo edificio si chiama così perché al posto delle colonne abbiamo delle figure davanti ai propilei di questo questa è la risata dalla quale giungono fedele arrampicandosi sulla propria era alta circa 150 metri ea carte propilei una posizione particolare strapiombo il tempietto di atti meno che vediamo come si presenta oggi l'acropoli di atene con i suoi edifici con i resti architettonici le sue difici e con il partenone che ancora domina dall'alto tutto lo scenario circostante