La Magna Carta e il suo significato storico

Feb 28, 2025

Appunti sulla Magna Carta e il suo significato storico

Introduzione

  • Importanza della collaborazione tra diverse entità: Fondazione, Comune, Università del Piemonte Orientale.
  • La Magna Carta è un argomento complesso, ma fondamentale nella storia europea.

Cos'è la Magna Carta?

  • Concessione fatta dal re Giovanni d'Inghilterra nel 1215, strappata dai baroni e dal clero.
  • Diverse versioni esistenti, concessa da due re in breve tempo a causa della morte del primo re e la minorità del secondo.

Il re Giovanni

  • Percepito come un cattivo re, a differenza del fratello Riccardo, che era assente per crociate.
  • Giovanni tentava di governare attivamente, nominando funzionari come lo sceriffo di Nottingham.
  • La sua richiesta di tasse provocava ribellioni.

La successione e il ruolo del Papa

  • Dopo la morte di Giovanni, suo figlio Enrico era troppo giovane e i nobili presero il controllo.
  • Papa Innocenzo III, al massimo del suo potere, intervenne per garantire stabilità nei regni cristiani.
  • Guala Bicchieri, un cardinale, venne mandato a seguire il giovane re.

Importanza della Magna Carta

  • Non solo per gli inglesi, ma come momento cruciale nella storia d'Europa.
  • Fondamentale per l'evoluzione della democrazia, l'importanza del Parlamento.
  • Il conflitto tra sovrani assoluti e le elite che cercavano di limitare il potere dei re.

Storia del Potere e della Legittimazione dei Re

  • La legittimazione dei sovrani derivava dalla Chiesa, non da Dio.
  • Ideologia medievale riguardo al potere assoluto dei sovrani e la resistenza delle elite.
  • Riferimenti a Federico Barbarossa e le sue ambizioni di potere.

La lotta per il potere

  • La resistenza contro i funzionari del re era forte; i nobili e la Chiesa volevano mantenere il loro potere.
  • La mentalità collettiva sosteneva che il re dovesse vivere dei propri beni e non tassare in modo invasivo.

La Concessione della Magna Carta

  • Giovanni cedette sotto pressione dei baroni e della Chiesa, firmando 63 clausole.
  • Importante clausola: il re non può imporre tasse senza il consenso del regno.

Implicazioni a lungo termine

  • La Magna Carta pose le basi per il Parlamento inglese, dove il re dovette ascoltare i suoi sudditi.
  • La lotta tra re e Parlamento continuò nei secoli, culminando con la guerra civile inglese.

Conclusione

  • L'evoluzione del potere e della legittimità nel contesto europeo continua a essere influenzata dalla Magna Carta.
  • La storia della Magna Carta è una parte fondamentale della lotta per i diritti e la rappresentanza nel governo.