Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🎨
Evoluzione delle Avanguardie Storiche
Apr 11, 2025
📄
View transcript
🤓
Take quiz
Avanguardie Storiche
Introduzione
Rompimento con il passato in tutte le arti: pittura, architettura, musica, teatro.
Periodo di grande creatività , progresso, ma anche violenze e guerre.
Belle Époque (fine Ottocento - inizio Novecento)
Periodo di pace e sviluppo economico.
Nascono nuove tecnologie:
Radio
Telefono
Aeroplano
Automobile
Cinema (unione di arti visive e musica).
Film storico girato nel 1895 dai Lumière:
Documentario di 45 secondi sull'arrivo di un treno.
Spavento del pubblico durante la prima proiezione.
Nuove Teorie Scientifiche
Albert Einstein
(1905): teoria della relatività .
Sigmund Freud
: psicoanalisi e studio dell'inconscio tramite l'interpretazione dei sogni.
Cambiamenti Sociali e Lavorativi
Aumento della popolazione e migrazione dalle campagne alle città .
Vita frenetica nelle città e peggioramento delle condizioni delle classi sociali.
Film "Tempi Moderni" di Charlie Chaplin (1936):
Rappresentazione della vita dell'operaio in fabbrica.
Conflitti del Novecento
Nuovo assetto politico in Europa post-Ottocento:
Russia
: Stato totalitario dell'Unione Sovietica (1917).
Italia
: regime fascista (1922).
Germania
: regime nazionalsocialista (1933).
Prima Guerra Mondiale (1914-1918): 10 milioni di morti.
Guerra civile spagnola (1936): rappresentata da Picasso in "Guernica".
Seconda Guerra Mondiale (1939-1945): 50 milioni di morti, inclusi 6 milioni di ebrei.
Sviluppo della bomba atomica e l'uso su Hiroshima e Nagasaki.
Minaccia atomica tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Evoluzione dell'Arte nel Primo Novecento
Parigi come centro dell'arte.
Dieci movimenti artistici d'avanguardia:
Esistenzialismo
: soggettività e disagio interiore (Munch, Kirchner, Nolde).
Fauvismo
: espressione gioiosa (Matisse).
Cubismo
: rappresentazione di più punti di vista (Picasso).
Astrattismo
: arte non figurativa (Kandinsky, Mondrian).
Futurismo
: celebrazione della velocità e progresso (Balla, Boccioni).
Surrealismo
: rifiuto della realtà (Dalì, Magritte).
Metafisica
: immobilità e silenzio (De Chirico).
Dadaismo
: provocazione e ready-made (Duchamp).
Architettura del Primo Novecento
Contrasto con il passato: funzionalità sopra l'estetica.
Razionalismo e Funzionalismo
: architettura pratica.
Bauhaus
: scuola di arte e architettura (Kandinsky).
Organicismo
: architettura ispirata alla natura (Frank Lloyd Wright).
Oppressione Nazista dell'Arte
Chiusura del Bauhaus (1933) da parte di Hitler.
Mostra itinerante "Entartete Kunst" (arte degenerata): esposizione di opere condannate.
Esilio di molti artisti e persecuzione degli ebrei.
Conclusione
Il centro dell'arte si sposta da Parigi a New York.
Gli avanguardisti cercano la libertà creativa, dimostrando che l'arte è una conquista, non una semplice abilità .
📄
Full transcript