Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🏛️
Lisippo: Innovazione nell'Arte Statuaria
Aug 19, 2024
Lisippo e il Progresso dell'Arte Statuaria
Introduzione
Plinio il Vecchio
: Riconosce il contributo di Lisippo al progresso dell'arte statuaria.
Periodo di attività
: Seconda metà del IV secolo a.C., alla corte di Alessandro Magno.
L'Apoxyómenos
Descrizione dell'opera
: Copia in marmo di un originale bronzeo, mostra un atleta che si deterge dall'olio dopo una gara.
Innovazione tridimensionale
: Considerata la prima scultura pienamente tridimensionale nella storia dell'arte.
Gestualità
: Le braccia invadono lo spazio dell'osservatore, appropriandosi dello spazio circostante.
Visione dinamica
: Necessità di muoversi attorno alla statua per osservarla nella sua interezza.
Innovazioni stilistiche di Lisippo
Proporzioni non canoniche
: Abbandono delle proporzioni di Policleto (corpo 7 volte la testa) per una rappresentazione più realistica.
Modifiche
: Gambe allungate e volto più piccolo.
Umanizzazione della scultura
:
Dettagli
: Capelli scolpiti e scompigliati, fronte leggermente aggrottata.
Espressione
: Sguardo pensieroso, conferisce umanità al soggetto.
Confronto con altri artisti
Contrasto con Mirone
:
Mirone
: Sculture che colgono il momento di massima tensione atletica.
Lisippo
: Rappresentazione di un momento personale e privato, dopo la gara.
Conclusione
Realismo
: Lisippo cercava di riprodurre non l'ideale o il nobile, ma la realtà come appare agli occhi, avvicinandosi alla vera essenza umana.
📄
Full transcript