La Rivoluzione Francese e Maria Antonietta

Nov 27, 2024

Note sulla Rivoluzione Francese - Episodio 2

Introduzione

  • Tema centrale: la figura di Maria Antonietta e il suo ruolo nella Rivoluzione Francese.

Domande sul ruolo di Maria Antonietta

  • Domanda di Alessandro: Come ha potuto il popolo associare Maria Antonietta alla crisi economica?
    • Si discute dell'influenza delle emozioni e dei simboli nella politica, anche in una monarchia.
    • Le spese personali di Maria Antonietta erano minime rispetto al debito pubblico, ma la sua vita di lusso era in contrasto con la miseria del popolo.

Situazione socio-economica

  • Crisi economica come causa principale della rivoluzione.
  • La monarchia stava affrontando un grave debito pubblico.
    • Le spese della corte e le pensioni ai nobili contribuivano al malcontento.

Maria Antonietta e la sua immagine

  • Straniera (austriaca), motivo di sfiducia e odio.
  • Luigi XVI all'inizio era popolare, ma Maria Antonietta non riuscì a conquistare la simpatia del popolo.
  • Sospettata di influenzare negativamente le decisioni del re.

La guerra e la rivoluzione

  • Aprile 1792: Dichiarazione di guerra all'Austria.
    • Luigi XVI spera nella sconfitta della Francia per riprendere il potere.
  • La situazione si deteriora con sconfitte per l'esercito francese.

Eventi significativi

  • 20 giugno 1792: Invasione pacifica dell'Assemblea Nazionale.
    • Richiesta di deposizione del re e accesso al voto per i cittadini passivi.
    • Maria Antonietta costretta a indossare il berretto della libertà.

Cambiamenti politici

  • 10 agosto 1792: Assalto al Palazzo Reale.
    • Deporre Luigi XVI e instaurare una nuova convenzione eletta.
    • La nuova comune di Parigi assume il controllo.
  • 21 settembre 1792: Abolizione della monarchia in Francia.
    • Nascita della Repubblica Francese.

Giudizio di Luigi XVI

  • Condanna a morte di Luigi XVI.
    • Voto in Assemblea: 687 a favore della colpevolezza, 387 per la condanna a morte.

Terrore e conflitti interni

  • Giudizi sommari e violenze aumentano nel periodo del Terrore.
    • Giustizia sommaria contro presunti contro-rivoluzionari.
    • Massacri nelle prigioni parigine.

La fine di Robespierre

  • 27 luglio 1794: Arresto di Robespierre.
    • La rivolta contro il suo regime porta alla sua esecuzione.

Conclusione

  • La rivoluzione ha segnato una fase cruciale per la Francia e il mondo.
    • I diritti dell'uomo e la Repubblica sono stati fondati, ma con molte speranze infrante e vite spezzate.
  • La lotta per la democrazia è solo agli inizi.