Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📜
Crisi del Papato e dell'Impero
May 22, 2025
Crisi dei Due Poteri Universali
Introduzione
Spiegazione sulla crisi definitiva dei poteri spirituale e temporale nel Trecento.
Focus sulla crisi del papato, con particolare attenzione a:
CattivitÃ
Conciliarismo.
Cattività Avignonese
Definizione di CattivitÃ
: prigionia, schiavitù.
Contesto
: Trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone nel 1309 sotto re Filippo IV di Francia.
Roma considerata la culla del cristianesimo.
Autorità papale gravemente colpita.
Cause del Trasferimento
Tensioni tra Papa Bonifacio VIII e Filippo IV.
Filippo IV voleva tassare il clero per finanziare riforme.
Bonifacio VIII rispose con la bolla "Clerici Laicos" e il Giubileo.
La bolla "Unam Sanctam" affermava la superiorità del papa su ogni potere temporale.
Filippo IV convocò la prima assemblea degli Stati Generali nel 1302.
Dichiarazione dell'origine della sovranità non dal papa ma da Dio.
Scontro e Conseguenze
Filippo IV ordinò la destituzione di Bonifacio VIII.
Clemente V diventò papa e spostò la sede papale ad Avignone.
Papi avignonesi mantennero politiche favorevoli a Filippo IV.
Emerse instabilità a Roma con la nascita di comuni e signorie.
Cola di Rienzo e Ritorno a Roma
Cola di Rienzo tentò di instaurare una repubblica a Roma ma fu ucciso nel 1354.
Cardinale Egidio di Albornoz riorganizzò lo stato della Chiesa nel 1357.
Papa Gregorio XI tornò a Roma nel 1377.
Grande Scisma d'Occidente
Situazione di instabilità dopo il ritorno a Roma.
Due papi in carica (uno romano e uno francese).
Tentativo di eleggere un nuovo papa nel 1409 portò a tre papi.
Contestazione dell'autorità pontificia e delle indulgenze.
Riconciliazione del Grande Scisma
Concili di Costanza nel 1417: deposizione dei tre papi e elezione di Martino V.
Tesi conciliarista affermava la superiorità del concilio sul papa.
Nuovo scisma con Eugenio IV e Felice V nel 1439.
Declino del Papato e dell'Impero
Decadenza del Papato
: limitato dalla monarchia francese e da fratture interne.
Declino dell'Impero
: morte di Federico II di Svevia.
Lotta tra dinastie per l'elezione dell'imperatore.
Bolla d'oro del 1356: l'imperatore non più ereditario ma eletto.
Settori nobiliari coinvolti: vescovi e nobili.
Conclusione
Entrambi i poteri universali (papato e impero) sono sempre più deboli.
Rivendicazione di maggiore potere politico da parte delle monarchie nazionali.
La sovranità viene vista come un diritto derivante da Dio, portando a una richiesta di indipendenza dal potere spirituale della Chiesa.
📄
Full transcript