Ragazzi ma se io volessi bere quest'acqua qui cosa dovrei fare Dovrei bollirla filtrarla Beh in realtà non basta e non è così semplice e oggi vediamo tutti i passaggi che servono per rendere potabile l'acqua dei fiumi e dei Laghi Allora cominciamo col dire che un'acqua per essere definita potabile deve essere microbiologicamente pura quindi senza microrganismi vivi tipo batteri virus alghe eccetera ma anche chimicamente sicura Quindi con i livelli di sostanze potenzialmente pericolose sotto un certo livello e l'acqua potabile la possiamo ottenere o dalle acque sotterranee quindi dalle falde acquifere o dalle acque superficiali cioè da fiumi o da laghi oppure dal mare tramite il processo di dissalazione a riguardo abbiamo già fatto un video ad hoc su come funzionano i dissalatori e se volete vi lasciamo il link in descrizione oggi parleremo di come potabilizzare le acque superficiali Quindi quelle che arrivano direttamente da fiumi e da Laghi e vi mostreremo tutti i passaggi per passare da un acqua sporca fino ad arrivare a un'acqua limpida e potabile ragazzi è uscito il podcast di geopops siamo su Spotify Amazon Music Apple Music e Google Music nel podcast troverete una parte di contenuti che già trovate qui su YouTube ma gestione degli Originals Quindi se vi va seguiteci anche lì basta che cercate su Spotify geopop e ci trovate Grazie e torniamo al video Ok attenzione quello che vedremo in questo video Sarà solamente una tipologia di impianto di potabilizzazione quindi non sono tutti come quelli che vi stiamo per mostrare ma bene o male i passaggi più importanti sono sempre gli stessi in generale si parte da dei sistemi di aspirazione che vengono posizionate diciamo né sul fondo né direttamente in superficie in modo tale da evitare l'aspirazione di fango foglie rami quelli che galleggiano successivamente delle pompe immettono l'acqua prelevata direttamente nell'impianto di trattamento questa acqua chiaramente sarà sporca torbida piena di batteri virus microalghe particelle varie in sospensione Insomma tutte sostanze indesiderate Dobbiamo quindi purificarla dobbiamo Eliminare tutto ciò che non ci interessa e per farlo Si parte con il processo di coagulazione e flocculazione coagulazione e flocculazione Ma che paroloni sono Cosa significa guardate in questo video si capisce perfettamente abbiamo due bicchieri contenenti acqua di Fiume particolarmente sporca se aggiungiamo una sostanza particolare chiamata coagulante quello che succede è che le particelle di sporco si aggregano e precipitano sul fondo quindi diciamo che grazie a questo passaggio abbiamo separato il grosso e ottenuto un'acqua sicuramente più limpida ma a livello microscopico cos'è successo in pratica le particelle sospese in acqua come ad esempio quelle di sabbia argilla e altre sostanze hanno sulla loro superficie delle cariche elettriche queste cariche elettriche impediscono alle particelle di unirsi e quindi riescono a rimanere sospese in acqua Insomma non riescono ad avvicinarsi Ecco i coagulanti hanno una carica elettrica opposta a quelle delle particelle e quindi andranno a neutralizzare la carica questo passaggio è chiamato appunto coagulazione le particelle neutralizzate poi si uniscono e formano i grumi chiamati fiocchi questo passaggio invece è chiamato flocculazione quindi la coagulazione possiamo dire che è la neutralizzazione delle cariche mentre la flocculazione è la formazione appunto dei fiocchi che precipitano sul fondo a volte però ci sono delle acque un po' particolari a cui non basta aggiungere il coagulante Per formare i fiocchi in questi casi vanno aggiunti anche i cosiddetti coadiuvanti alla flocculazione quindi altre sostanze che aiutano a formare i fiocchi più pesanti e a rendere più facile la loro separazione in particolare possono essere aggiunti sia micro sabbia che dei polimeri come ad esempio amido o alginato cos'è l'alginato È un estratto naturale di alcune alghe Comunque a questo punto il flusso dell'acqua viene fatto rallentare per facilitare il processo di decantazione Altrimenti se continuiamo a mettere in movimento i fiocchi rimangono in sospensione Ecco quindi i fiocchi Finalmente si depositano sul fondo nella zona di sedimentazione tutto il precipitato che si è formato sul fondo poi viene costantemente separato e rimosso mentre l'acqua Chiari giornata ovvero acqua pulita diciamo senza le particelle di sporco viene raccolta in queste vasche in questa fase l'acqua sembra già limpida e molto meno torbida ma per essere potabile Dobbiamo eliminare tutti i microrganismi come ad esempio virus e batteri ma anche alcuni metalli indesiderati tramite il processo di disinfezione questo step Prevede l'utilizzo di ozono cioè un gas che si può produrre artificialmente e viene utilizzato appunto in generale per disinfettare l'acqua Quindi passerà in un serbatoio dove viene fatto gorgogliare l'ozono gorgogliare Cosa significa in pratica si fa passare l'ozono sotto forma di bollicine attraverso l'acqua un po' come quando soffiavamo con la cannuccia dentro al sughetto di frutta stessa cosa ora il serbatoio dove si fa passare l'ozono è diviso in più compartimenti così da rallentare il flusso dell'acqua e avere più tempo per l'ozono per fare il suo lavoro e che cosa fa l'ozono in pratica l'ozono ha la capacità di strappare elettroni quindi si dice che è un ossidante nello specifico ossida sia la parete cellulare dei microrganismi sia alcuni metalli lasciando ossigeno o due quello che respiriamo come sottoprodotto questo passaggio renderà molto più efficace la filtrazione finale [Musica] l'acqua Quindi scorre verso la fase di filtrazione computer rimuovere le ultime particelle in sospensione cioè i microrganismi virus Disattivati i metalli ossidati e altri contaminanti residui nello specifico l'acqua passa attraverso strati di carbone attivo e strati di sabbia finissima il carbone attivo non è altro che Carbone quindi carbonio puro ma con una struttura molto particolare Guardate Questa è un'immagine al microscopio elettronico a scansione e come vedete il carbone attivo è una specie di superfiltro con un sacco di piccolissimi pori parliamo di micrometri millesimi di millimetri Ecco questo filtro insieme allo strato di sabbia finissima intrappolano la maggior parte delle particelle e metalli indesiderati quelli che abbiamo ossidato grazie all'ozono E non è finita qui però perché alcuni microrganismi nonostante il processo di disinfezione con l'ozono eccetera riescono a rimanere in vita e a proliferare all'interno dei filtri Quindi per un ulteriore sicurezza si fa L'ultimo passaggio la disinfezione finale l'acqua filtrata quindi passa attraverso un serbatoio che contiene delle lampade ad ultravioletti un particolare tipo di onde elettromagnetiche queste onde elettromagnetiche che hanno diverse lunghezze d'onda riescono a disintegrare gli ultimi microrganismi patogeni così da ottenere finalmente un'acqua potabile e sicura a questo punto Finalmente dopo tutti questi passaggi l'acqua è pronta per il consumo umano e può essere momentaneamente conservata in dei serbatoi o direttamente in messa nel sistema idrico Ecco in Italia questa tipologia di impianti si concentrano prevalentemente in Basilicata e in Sardegna in cui gli approvvigionamenti idropotabili si basano prevalentemente sulle acque superficiali quindi laghi o fiumi per circa l'84% e il 75% delle acque distribuite nel resto d'Italia invece dato che l'acqua arriva principalmente da Acqua sotterranea quindi dalle falde acquifere sono necessarie altre tipologie di trattamenti tutto chiaramente dipende anche dalla le persone chimica e del grado di contaminazione batterica dell'acqua in questione Bene ragazzi con questo video volevamo mostrarvi un po' l'incredibile lavoro che ci può essere dietro l'acqua che ogni giorno arriva direttamente nei nostri rubinetti chiaramente questa è soltanto una tipologia di impianto per la potabilizzazione dell'acqua ma ne esistono di tantissimi tipologie dove ad esempio al posto dell'ozono si possono utilizzare prodotti a base di cloro per dire se volete un video in cui vediamo nel dettaglio come si purificano invece le acque reflue quindi le acque del water per intenderci facciamo arrivare questo video a 20.000 like Grazie mille di nuovo per aver guardato questo video e noi come sempre ci rivediamo qui su zio Pop Le Scienze nella vita di tutti i giorni alla prossima