Life and Legacy of Giuseppe Mazzini

Aug 25, 2024

Appunti sulla vita di Giuseppe Mazzini

Introduzione

  • Giuseppe Mazzini: figura centrale nel processo di unificazione dell'Italia e promotore di ideali repubblicani.
  • Fondatore della Giovane Italia nel 1831, dopo essere stato parte della Carboneria.

Biografia e attivismo

  • Giovane anni:

    • Appartenenza alla Carboneria.
    • Fondazione della Giovane Italia: obiettivo di un'Italia unita, indipendente e repubblicana.
  • Attività nel 1831:

    • Organizzazione di rivolte a Genova e Alessandria, fallite.
    • Esilio a Londra dopo fallimenti e polemiche con Karl Marx.
  • Repubblica Romana (1849):

    • Triumviro con Saffi e Armellini.
    • Breve successo della repubblica, interrotta dall'intervento francese.
  • Rifiuto dell'amnistia (1870):

    • Mazzini vive in esilio fino alla morte nel 1872, rifiutando di riconoscere il nuovo stato monarchico.

Giovane Italia e ideali

  • Fondazione della Giovane Italia:

    • Nasce a Marsiglia nel 1831 per promuovere la questione nazionale.
    • Sostenuta da un mix di ideali democratici e religiosità.
  • Principi fondamentali:

    • Lotta rivoluzionaria per l'indipendenza, educazione del popolo.
    • Contrarietà verso la monarchia sia italiana che straniera.

Conflitti e critiche

  • Critiche alla Carboneria:

    • Mazzini vede la Carboneria come un'organizzazione chiusa e inefficace.
    • Propone un movimento aperto e popolare.
  • Difficoltà e fallimenti:

    • Fallimento di insurrezioni organizzate da Mazzini.
    • Critiche da Marx per mancanza di organizzazione.

Unità d'Italia e rapporti con Garibaldi

  • Incontro con Garibaldi (1860):
    • Mazzini cerca di convincere Garibaldi a richiedere un'assemblea costituente.
    • Divergenze tra Mazzini e Garibaldi riguardo al supporto al re di Sardegna.

Riflessioni finali

  • Eredità di Mazzini:
    • Vissuto come esule anche dopo la morte; il suo pensiero rimane estraneo alla nuova monarchia.
    • Riconoscimenti postumi: il suo libro "I doveri dell'uomo" diventa testo scolastico.
    • Monumento in suo onore a Roma nel 1949.

Riferimenti

  • Libri consigliati:
    • "Mazzini e rivoluzionari italiani" di Franco Della Peruta.
    • "Mazzini" di Gaetano Salvemini.
    • "Le confessioni di un italiano" di Ippolito Nievo.