La vita e l'arte di Botticelli

May 28, 2025

Lezione di Storia dell'Arte: Botticelli

Introduzione su Botticelli

  • Nome reale: Alessandro Filipepi, conosciuto come Botticelli.
  • Ipotesi sul soprannome:
    1. Derivato dal fratello basso e rotondetto, simile a una "botticella".
    2. Lavoro giovanile presso un orafo (battigello).
  • Nascita: 1445 a Firenze, famiglia umile.

Formazione e Carriera Iniziale

  • Apprendistato presso un orafo, poi nella bottega di Lorenzo Ghiberti.
  • Possibile passaggio alla bottega del Verrocchio e incontro con Leonardo da Vinci.
  • Apre la sua bottega a 26 anni, primo incarico nel 1470.

Relazione con i Medici e Neoplatonismo

  • Contatto con la corte medicea e l'Accademia Neoplatonica.
  • Filosofia neoplatonica: fusione tra pensiero di Platone e cristianesimo.

Opere Principali

  • Adorazione dei Magi: commissionata da Lorenzo de' Medici.
  • Affreschi della Cappella Sistina: collaborazione con Ghirlandaio e Perugino.
  • La Primavera e La Nascita di Venere: capolavori conservati agli Uffizi.

Influenza di Savonarola

  • Aderisce all'esperienza di Savonarola nel 1494.
  • Brucia alcune opere nei "falò della vanità".
  • Passaggio all'arte sacra e rinuncia alla mitologia.

Declino e Riscoperta

  • Ultimi anni segnati da disgrazia e oscuramento da parte di Michelangelo e Leonardo.
  • Riscoperto dai preraffaelliti nell'Ottocento.

Stile e Caratteristiche

  • Linea sinuosa, grazia nei corpi femminili, sguardo malinconico e testa inclinata.
  • Influenza del maestro Filippo Lippi nelle "Madonne".

Opere Specifiche

  • Madonna col Bambino e San Giovanni.
  • La Fortezza: prima opera autonoma.
  • Storie di Giuditta: grazia anche in scene drammatiche.
  • Madonna del Magnificat: prospettiva fiamminga e colori brillanti.

Cambiamenti con Savonarola

  • La Calunnia: transizione verso uno stile diverso e meno grazioso.
  • Cristo Morto: drammaticità e abbandono della grazia precedente.

Informazioni Aggiuntive

  • Pubblicazioni di Adriano Di Gregorio e risorse online.