📚

Analisi del Capitolo 11 dei Promessi Sposi

Apr 2, 2025

Lezioni sui Promessi Sposi - Capitolo 11

Struttura del Capitolo

  • Diviso in due parti:
    • Prima parte: Flashback sugli eventi della notte del 10 novembre (rapimento di Lucia) fino alla mattina successiva (trame di Don Rodrigo).
    • Seconda parte: Dedicata alla figura di Renzo; gli altri personaggi tornano solo dal capitolo 18.
  • Digressione: Manzoni usa la similitudine del fanciullo e i porcellini d'india per spiegare il suo stile narrativo.

Mediocrità di Don Rodrigo

  • Caratteristiche del personaggio:
    • Personaggio mediocre e ridicolo.
    • Monologo interiore rivela la sua paura delle conseguenze delle proprie azioni.
  • Interazione con Atillo: Il cugino deride Don Rodrigo, evidenziando le sue paure e gelosie nei confronti di Lucia.

Ironia nei confronti del Griso

  • Feroce ironia di Manzoni:
    • Scena del Griso a Monza, paura della taglia sulla sua testa.
    • Paragoni tra il Griso e animali (cane, lupo).
    • Similitudini animalesche riflettono la sua natura basata su istinti (violenza, paura).

Prospettiva di Renzo

  • Arrivo a Milano (11 novembre 1628):
    • Inizio dei tumulti popolari e assalti ai forni.
    • Prima menzione del Lazzaretto, importante per la storia futura.
  • Vista di Milano attraverso Renzo:
    • Illusione di abbondanza; scambia farina per neve.
    • Comprensione distorta della realtà economica.

Posizione di Manzoni sulla rivolta

  • Giudizio sulla rivolta:
    • Considerata inutile; vista attraverso la prospettiva straniante di Renzo.
    • Rappresentazione caricaturale dei rivoltosi.
  • Non sostenitore dei privilegi nobiliari:
    • Non disprezza le classi inferiori, ma critica la mancanza di direzione politica del popolo.
  • Riformismo illuminato:
    • Critica l'istinto bestiale che guida le azioni del popolo.