Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🌍
Terremoti e Faglie: Nozioni Fondamentali
Mar 25, 2025
Lezione sui Terremoti e le Faglie
Introduzione ai Terremoti
I terremoti sono causati dal rilascio di energia accumulata nelle faglie della crosta terrestre.
Questa energia si propaga come onde, causando vibrazioni in superficie.
Definizione di Faglia
Faglia
: una frattura nella crosta terrestre con movimento relativo dei blocchi di roccia.
Piano di faglia
: superficie di rottura che divide i blocchi.
Letto
: blocco fisso.
Tetto
: blocco mobile.
La faglia è caratterizzata da:
Inclinazione (30°-80° rispetto all'orizzontale).
Direzione e immersione per il mappaggio.
Movimento delle Faglie
Dipende dal contesto tettonico delle placche:
Faglie inverse
: movimento del tetto verso l'alto (compressione).
Faglie normali
: movimento del tetto verso il basso (estensione).
Faglie trascorrenti
: movimento laterale.
Tipi di Faglie
Faglie inverse
Generano rilievi montuosi.
Detto "thrust fault" in inglese.
Faglie normali
Creano depressioni e bacini.
Faglie trascorrenti
Movimento laterale, non genera né rilievi né depressioni.
Spesso presentano componenti sia inverse che normali.
Dinamiche Terremotiche
Ogni faglia può generare più terremoti nel tempo, con magnitudo variabile.
La grandezza del "rigetto" (scalino) determina l'intensità del terremoto.
Una faglia può cambiare tipo nel tempo (inversione tettonica).
Rilevazione delle Faglie
Le faglie possono essere visibili in superficie se il piano di faglia si propaga fino a lì.
Tecniche come la sismica a riflessione sono usate per esplorare il sottosuolo e identificare faglie sepolte.
Applicazioni della Geologia Strutturale
Studio delle faglie è cruciale per comprendere la storia geologica e i rischi sismici.
Le immagini sismiche forniscono dettagli sulla struttura del sottosuolo.
Conclusione
La geologia strutturale è fondamentale per interpretare le dinamiche della Terra.
Riconoscere e mappare le faglie aiuta nella previsione e gestione dei terremoti.
📄
Full transcript