Transcript for:
Terremoti e Faglie: Nozioni Fondamentali

ogni volta che avviene un terremoto in qualsiasi parte del mondo in profondità avviene [Musica] qualcosa per farvi capire i concetti chiave dietro un terremoto ho deciso di fare un approfondimento sulle faglie Sul mondo delle faglie Qual è quindi la relazione tra faglie e terremoti quando una faglia acc accumula accumula accumula sforzi e poi si muove bom rilascia energia questa energia si propaga attraverso delle onde che arrivano ovviamente anche in superficie facendo oscillare tutto facendo vibrare tutto e quindi succede questo più o meno la faglia che non è una falda Sono due cose diversissime la falda e la falda acquifera quindi l'acqua contenuta nelle rocce nel terreno sotto terra la faglia è una ura delle rocce Ma se io terminasse qui la definizione non sarebbe completa infatti una faglia non è solamente una frattura che divide un blocco in due blocchi una faglia è una frattura più il movimento relativo di uno dei due blocchi facciamo un esempio con un pezzo di polistirolo che in realtà si dice polistirene se lo rompo creo una frattura se in questa frattura Io aggiungo un movimento di uno dei due blocchi giù su a destra o a sinistra qualsiasi movimento sto creando una faglia quindi la definizione più corretta di faglia è una frattura della crosta terrestre accompagnata da uno spostamento di una delle due parti lungo il piano di rottura che è chiamato appunto piano di faga ma andiamolo a vedere voglio farvi vedere proprio un'immagine illustrativa di quelle che si studiano anche al liceo oppure all'università così possiamo stamparci l'immagine nella mente ogni faglia abbiamo detto che è composta da un piano di faglia che è proprio la superficie di rottura che divide i due blocchi di roccia uno dei due blocchi il letto cosiddetto letto lo assumiamo come fisso in geologia si assume il letto come fisso quello che invece si muove è chiamato tetto e tra un minuto vediamo in che modo può muoversi il piano di Faglia avrà Ovviamente anche un'inclinazione questa inclinazione Può variare solitamente da circa 30° rispetto all'orizzontale a circa 6070 anche 80° altra cosa la faglia poiché è una struttura lineare è un qualcosa di dritto nello spazio o sub rettilineo avrà anche una direzione rispetto al nord e avrà anche una cosiddetta immersione Cioè questo piano di faglia dove si immerge da un lato o dall'altro queste due cose direzione e immersione in realtà sono dati per mappare una faglia Cioè per mettere una faglia in mappa In modo tale che se io vado a fare il mio rilevamento e poi i miei dati li deve leggere un altro geologo un altro tecnico e ovviamente devi saperli leggere Ecco che dovrò mettere necessariamente direzione e immersione Quindi come orientata nello spazio a questo punto Sorge spontanea la domanda ma il movimento come avviene può avvenire in tutti i sensi e il movimento dipende principalmente dal cosiddetto contesto tettonico sapete che le placche tettoniche si muovono e tra due placche semplificando brutalmente possono avvenire essenzialmente tre cose possono scontrarsi possono allontanarsi e possono strusciare le une con le altre come potete intuire per ognuna di queste tre situazioni c'è un tipo di Faglia quindi i tipi di faglia sono tre ovviamente in natura è tutto più complesso come potete immaginare ma ora stiamo cercando di capire le basi per cui secondo me la semplificazione è concessa primo tipo di faglie faglie inverse lì dove abbiamo un contesto tettonico di scontro Quindi compressivo avremo delle cosiddette faglie inverse nelle faglie inverse il movimento del tetto quindi di uno dei due blocchi è verso su quello che si genera in una faglia inversa è un rilievo vedete che sale si sta creando una montagna le montagne sono il risultato di faglie inverse quindi di compressione tettonica e in inglese vengono chiamate thrust fault il secondo tipo di faglia è chiamata faglia diretta o normale in questo caso il tetto scende rispetto al letto questo secondo tipo di faglia è tipico non più di contesti tettonici compressivi ma estensionale distensivi e se le faglie inverse danno origine a dei rilievi le faglie normali danno vita all'opposto Cioè a delle depressioni a dei bacini quindi faglie inverse creano rilievo faglie distensive creano depressioni ci sono poi e arriviamo al terzo tipo le faglie trascorrenti dove il movimento del tetto non è più verso l'alto o il basso Cioè non fa così o così ma è laterale strusciano Ciò significa che se avrò una faglia trascorrente pura Cioè senza su e giù solamente laterale non dovrei avere né un rilievo né una depressione il punto però è che in natura la natura è straordinariamente complessa e posso dirvelo per esperienza Le faglie difficilmente sono solamente normali quindi estensionale o solamente inverse hanno quasi sempre una componente laterale cioè una botta di struscio laterale ce l'hanno quasi sempre quindi attenzione Seguitemi se avrò una faglia inversa anche con un po' di trascorrenti di struscio avrò una faglia cosiddetta transpress ragazzi siamo St andando a un livello alto ve lo dico Alto transpress significa trans un po' di struscio e pressivo una componente di struscio e una componente distensiva stiamo facendo geologia strutturale del primo anno di università buona parte delle ricostruzioni geologiche quindi proprio delle ricostruzioni nel tempo geologico della nostra terra è stata possibile proprio proio con lo studio delle faglie quindi le faglie nel tempo le faglie nel momento in cui si formano poi si riattivano innumerevoli volte nel tempo perché una volta che io ho la rottura una volta che la rottura esiste e Beh se applico uno sforzo questo sforzo tenderà a sfogare tra virgolette lungo la rottura esistente è molto più facile sfruttare una rottura preesistente che farne una di nuova quindi attenzione qua Arriva una cosa interessante legate ai terremoti ogni faglia muovendosi tante volte TAC TAC nei tempi geologici ovviamente può generare innumerevoli terremoti ovviamente di magnitudo che Può variare Considerate che il singolo movimento Cioè Lo scalino che si viene a formare che abbiamo visto anche prima può andare da qualche centimetro a qualche metro quando si crea un cosiddetto rigetto il rigetto è proprio Lo scalino quando si crea di diversi metri vuol dire il terremoto è stato veramente veramente violento e gli scalini delle faglie quanto son grandi esistono faglie con scalini tra virgolette superiori al chilometro quindi per raggiungere questi scalini così grandi vuol dire che si sono riattivate innumerevoli volte domanda Domanda so che qualcuno se la sta ponendo ma una faglia nella sua vita geologica può essere prima normale e poi inversa sì e in quel caso si parla di inversione tettonica le forze tettoniche variano nei tempi geologici e quindi se una faglia normale formatasi in un contesto estensionale passa in un contesto compressivo Questa si invertirà in versione tettonica in natura è molto più raro trovare una faglia inversa che diventa poi normale Molto molto più raro e ora andiamo in superficie queste faglie che Si originano nel sottosuolo diversi chilometri 2 3 10 20 30 40 km 100 km e in superficie io che vedo dalla superficie posso capire che c'è una faglia in profondità se il piano di faglia cioè la rottura si propaga fino in superficie Sì io avrò proprio Lo scalino anche in superficie quindi posso proprio mettere le mani su sul piano di faglia ora non stando sul terreno non posso farvi toccare vedere come un piano di faglia Ma posso farvi vedere qualcosa in mappa una delle cose forse più belle che si apprendono quando studi Scienze Geologiche è la visione del paesaggio nessuno attenzione nessuno riesce a guardare un paesaggio Come riesce a guardarlo un geologo vado dritto al sodo se vado per esempio su Google Earth quindi modalità satellite e faccio un giro per esempio in Croazia io vedrò inevitabilmente delle strutture dell'Ordine dei chilometri decine di chilometri ma addirittura centinai addirittura migliaia di chilometri subret tiline quasi dritte dritte o che seguono un arco di cerchio queste forme subret linee sono i segni in superficie delle faglie in profondità immaginate questa cosa come un coltello che dal basso dalle profondità verso l'alto verso la superficie taglia le rocce A volte questo taglio arriva in superficie e quindi lo vedo a volte non arriva in superficie ci arriva vicino e in quel caso quello che vedrò in superficie molto spesso non è una faglia quindi non un taglio Ma è una piega un Bump Non a caso le catene montuose vengono chiamate anche catena a pieghe e faglie Fold and Trust Belt questo però non significa che tutte le faglie in profondità riesco a vederle anche in super ci sono Infatti delle faglie antiche magari la cui ultima attivazione di milioni di anni fa che sono state letteralmente seppellite anche da diversi chilometri di sedimenti cioè di altre rocce quindi sono seppellite io su non vedo niente magari su è tutto piatto giù non vedo nulla per esempio come la Pianura Padana la Pianura Padana tu pianura ma quanti di voi sanno che sotto la Pianura Padana c'è una catena montuosa certo guardate qua Questo strater su è la Pianura Padana sotto ci sono delle faglie e delle pieghe e quindi in questo caso come faccio a sapere giù che ci sta l'unico modo per vederle è con tecniche come la sismica a riflessione la sismica a Riflessione È l'unica tecnica ad oggi esistente l'unica tecnologia esistente per fare una sorta di scannerizzazione del sottosuolo nei primi 5-10 km con un buon dettaglio Guarda questa com'è Questa è la la sezione sismica e quella sotto è la sua interpretazione Cioè qui c'è stato un geologo che ha interpretato quello che c'è qui tutte quelle rosse sono tutte flie Cioè Guardate nel sottosuolo cosa succede sotto una catena montuosa c'è una cosa del genere Ok tutte pieghe faglie ed ecco qui dove volevo arrivare oggi a queste immagini alla sismica riflessione queste immagini che vedete sono state gran parte del mio lavoro prima di geopop all'estero per circa 10 anni ho studiato il sottosuolo di più credo di 80-90 bacini nel mondo Tutti i continenti e offshore praticamente ovunque e una cosa che non mi dimenticherò mai nel 2016 sono stato in Bolivia tutto l'anno Ho ricostruito la storia geologica delle Ande boliviane pensate che in quel periodo sognavo le faglie sognavo Le faglie che si muovevano cioè quando stai dentro a una cosa è terribile cosa cosa molto bella è che il modello strutturale che oggi usano in Bolivia l'ho fatto io e questa ragazzi Questa è la geologia strutturale è una materia molto poco conosciuta ma Incredibile è meravigliosa perché il sottosuolo È incredibile e meraviglioso il sottosuolo noi non lo vediamo solitamente noi non sappiamo cosa c'è ma quando lo vedi rimani dici ma ma come possibile e infatti voglio farvi vedere un po' di sismiche in giro per il mondo almeno quelle che sono disponibili questa per esempio è una sezione sismica dell'Adriatico in profondità vedete ci sono queste pieghe Questa è una sezione sismica del Mar del Nord che Che cosa sono questi sono tutti diciamo strati ok E queste sub verticali che io posso fare così sono le mie faglie se io disegno questo strato verde lo continuo tenendo conto appunto di queste F avrò degli scalini gli scalini di cui abbiamo parlato vedete tra uno scalino e l'altro ovviamente ci sono faglie quindi per esempio qui Io aggiungerò un'altra faglia qua vedete che va fino a giù poi la perdiamo a un certo punto qua la stessa cosa dove sta la faglia qua sale fino a qua più o meno fa questo vedete che qua ci sta questo scalino Guardate Lo scalino Quanto è grande in profondità Quanto è grande in superficie cambia in superficie è poco quindi qua più o meno farà una cosa del genere Ok Qua Andrà così e poi qua Lo perdiamo Le faglie si fanno in rosso solitamente bellissimo Eh ragazzi quando sto nel mio mi entusiasmo detto ciò io vi ringrazio tantissimo per averci seguito fino alla fine vi do appuntamento al prossimo video sempre qui su jop nella vita di tutti i giorni Ciao