Guerra Civile Inglese del XVII secolo

Mar 2, 2025

Appunti sulla Guerra Civile Inglese del XVII Secolo

Introduzione

  • Tema della lezione: Origini delle guerre civili.
  • Difficoltà del tema: Spiegare le guerre civili è più complesso rispetto ad altre guerre, poiché coinvolge conflitti interni tra gruppi con la stessa lingua e tradizioni.

La Guerra Civile Inglese

  • Inizio della lezione: 30 gennaio 1649, esecuzione di Carlo I.
  • Ultimo discorso di Carlo I: Sostiene che la libertà è essere governati, non partecipare al governo.
  • Significato dell'esecuzione: Primo re europeo processato e condannato legalmente per tradimento.

Contesto Iniziale

  • L'Inghilterra nel 600: Apparente pace, benessere, ma fermento di scontento.
  • Corte di Carlo I: Stile di vita isolante del re, distacco dal popolo.
  • Tradizione religiosa: Il re tocca i malati di scrofola per guarirli, credenza popolare di potere magico.

Scontento Popolare

  • Discredito della corte: Comincia con Giacomo I, favoritismi, pettegolezzi sulla vita privata del re.
  • Carlo I: Re austero, ma mantiene Buckingham, favorendo il malcontento.
  • Relazioni con la Francia: Carlo I sposa una principessa francese, amplifica l'ostilità popolare.

La Religione

  • Chiesa Anglicana: Protestante ma autoritaria, suscita dissenso tra i puritani.
  • Movimenti dissidenti: I puritani rifiutano l'autorità della chiesa anglicana, desiderano una riforma religiosa.

Politica di Carlo I

  • Scontro con il Parlamento: Carlo I cerca di governare senza convocare il Parlamento, provocando l'opposizione.
  • Ship Money: Nuove tasse senza consenso parlamentare, scelta impopolare.

Rivolte in Scozia

  • Rivolta scozzese contro l'imposizione del messale anglicano: Non accettano modifiche religiose imposte dal re.
  • Covenant Nazionale: Documento di opposizione scozzese, resistenza organizzata.

Crescita della Tensione

  • Decisivo il reclutamento di soldati e il conflitto: Carlo I dichiara guerra ai ribelli, si divide il paese.
  • Elezioni parlamentari: Svolta: il Parlamento inizia ad assumere il controllo, i puritani guadagnano potere.

La Guerra Civile

  • Scoppio della guerra: 22 agosto 1642, il re dichiara guerra al Parlamento.
  • Fazioni contrastanti: Nord (re) vs Sud (Parlamento).
  • Estremismo puritano e paura di una rivoluzione sociale.

Conclusione

  • Esito della guerra: Il Parlamento vince dopo sei anni, culminando con la decapitazione di Carlo I.
  • Mancata realizzazione della rivoluzione sociale: I movimenti radicali, come i livellatori, vengono repressi.
  • Riflessione finale: La lezione sottolinea l'importanza di comprendere le dinamiche interne e religiose che hanno portato alla guerra civile.