Rischi e Vulcani nei Campi Flegrei

Feb 21, 2025

Appunti sulla Lezione sui Campi Flegrei

Introduzione

  • Discussione sugli scenari vulcanici a Pozzuoli.
  • Importanza del Tempio di Serapide e la relazione fisica con il vulcano.
  • Viralità dei campi flegrei sui social media e allarmismo ingiustificato.

Domande Frequenti

  • I terremoti portano a eruzioni?
  • Possibilità di un'eruzione catastrofica?
  • Storia delle eruzioni passate.
  • Costruzioni su super vulcani e abusivismo edilizio.
  • Piani di evacuazione e gestione da parte del governo.

Scenario Peggiore

  • Scenario peggiore di un'eruzione simile a quella di 4550 anni fa.
  • Preceduta da terremoti e innalzamento del suolo.
  • Violenta esplosione con colonna eruttiva fino a 20-30 km di altezza.
  • Possibili flussi piroclastici e nubi ardenti, pericolosi e distruttivi.
  • Aree colpite: Pozzuoli, Agnano, Fuorigrotta, ecc.
  • Rischi delle ceneri per la salute e strutture.

Statistiche sulle Eruzioni

  • Negli ultimi 15.000 anni: 70 eruzioni, solo 3-4 violente.
  • Scenario più probabile: eruzione di medio-bassa intensità (1538).

Piano di Evacuazione

  • Piano di evacuazione complesso; esiste un piano per il rischio vulcanico.
  • Suddivisione in zona rossa (alta probabilità di flussi piroclastici) e zona gialla (accumulo di ceneri).
  • Evacuazione della zona rossa in 72 ore.
  • Sistema di allerta a semaforo (verde, giallo, arancione, rosso).

Rischi e Preparazione

  • Difficoltà di evacuazione massiva per mezzo milione di abitanti.
  • Inadeguatezza delle infrastrutture e mancanza di preparazione culturale.
  • Rischi legati ai livelli d'allerta e alla previsione di eventi sismici.

Storia delle Colonne del Tempio di Serapide

  • Colonne come registratori geologici legati all'attività vulcanica.
  • Analisi del livello del mare passato attraverso i buchi delle colonne.
  • Oscillazioni del suolo negli ultimi 2000 anni.

Rischio Vulcanico e Sismico

  • Comportamento del suolo come respirazione vulcanica.
  • Necessità di convivenza con i rischi vulcanici e sismici.

Situazione Attuale e Proposte

  • Manca una preparazione adeguata dopo 40 anni di inattività.
  • Nuova legge Campi-Flegrei per mappare edifici e realizzare un piano di microzonazione sismica.
  • Importanza di informare la popolazione e diffondere la cultura del rischio.

Conclusione

  • Necessità di ascoltare la scienza e mantenere un'informazione equilibrata per prevenire l'ansia.
  • Educazione continua sulla convivenza con il rischio vulcanico.