Stregoneria e Caccia alle Streghe in Storia

Sep 21, 2024

Appunti sul tema della stregoneria e della caccia alle streghe

Introduzione alla Stregoneria

  • Superstizioni e leggende legate alla stregoneria.
  • La caccia alle streghe ha causato migliaia di vittime, principalmente donne.
  • Sortilegi e malefici erano proibiti nella Roma dei Cesari e nei comuni medievali.

Evoluzione della Percezione della Stregoneria

  • Anno 1300: crescente idea che le streghe rappresentassero una minaccia.
  • La Chiesa inizia a considerare la stregoneria simile all'eresia (1326).
  • Pubblicazione del "Malleus Maleficarum" (1487) - manuale che scatena processi in tutta Europa.
  • Ultima vittima: Anna Goldi (1782) in Svizzera.

Il Ruolo di Goya e la Storia

  • Goya rappresenta le superstizioni del passato attraverso l'opera "Il sonno della ragione genera mostri".
  • La caccia alle streghe vista come una follia da evitare.

Funzionamento dei Tribunali dell'Inquisizione

Santo Uffizio

  • Creato nel 1542 per frenare i roghi in Italia del Nord.
  • L'inquisizione romana segna l'inizio di un apparato più organizzato.
  • Archivi importanti a Venezia, Siena, Napoli e Modena.

Documentazione e Processi

  • Archivi di Modena: 303 pezzi dal 1329 al 1785, documentano oltre 6.000 inquisiti.
  • Le domande degli inquisitori in latino, le risposte degli accusati in volgare.

I Processi Esemplari

Processo di Orsolina (1539)

  • Accusata di commercio col diavolo.
  • Descrizione del sabba con dettagli non trovati in altri processi.
  • Processo caratterizzato da torture per ottenere confessioni.

Processo di Ginevra Gamberini (1603)

  • Accusata di sortilegio amoroso.
  • Condannata a pene salutari senza confessione; è interessante la sua negazione persistente.

Processo di Lucia Bertozzi (1634)

  • Levatrice con cattiva fama.
  • Accuse basate su testimonianze e maldicenze della comunità.
  • Condannata a esilio e pratiche di penitenza.

Riflessioni Finali

  • La caccia alle streghe si è svolta anche nei paesi protestanti.
  • Le autorità locali spesso guidavano le persecuzioni, alimentando la paranoia collettiva.
  • Importanza di opere come "Caccia alle streghe" di Marina Montesano per una comprensione approfondita.

Riferimenti Culturali

  • Film "The Blair Witch Project" - rappresenta la paranoia della stregoneria nelle comunità.
  • Visita al Palazzo del Sant'Uffizio a Roma per comprendere il controllo esercitato durante l'Inquisizione.