Transcript for:
Passaggi della Traduzione dell'RNA

nella scorsa lezione abbiamo analizzato i tre punti chiave della traduzione di rna il codice genetico e i liposomi se non l'avete vista vi consiglio vivamente di recuperarla passiamo ad occuparci adesso del processo vero e proprio della traduzione il processo della sintesi proteica [Musica] lo ripetiamo ancora la traduzione è il secondo step dell'espressione genica il processo con cui la cellula traduce l'informazione presente nelle mrna sotto forma di carena ribot nucleotidica in una catena polipeptidi cacio è fatta di amminoacidi dividiamo il processo di traduzione in tre parti inizio allungamento e terminazione cominciamo ovviamente analizzando l'inizio nella scorsa lezione abbiamo detto che i traduttori sono i trn a partiamo dal primo traduttore il di rna iniziatore cioè il primo rna transfer ad entrare nel ribosoma le caratteristiche fondamentali di ogni trn a sono due l'antico doni e il sito accettore dell'amminoacido il trn ha iniziato rea un antico odone conseguenza 3 primo oa c5 primo in quanto complementare e anti parallelo al codone edilizio 5 primo a oggi 3 primo è un sito accettore dell'aminoacido che accetta e si lega attraverso la meno a citi rna sintetasi ad una medion in a ora nei procarioti la metionina di inizio è modificata ed è chiamata n formi il medio lina o f.man negli eucarioti invece la metionina non è modificata [Musica] conosciuto il primo traduttore vediamo come il ribosoma si assembla e si prepara tutto parte dal legame di varie proteine chiamate i fattori di inizio alla sub unità minore del ribosoma legame che permette alla sub unità minore del ribosoma di riconoscere lammer ne sa che deve tradurre in corrispondenza della regione del cotone d'inizio il cotone d'inizio lo ricordiamo ancora è il codone che segnala il punto in cui il ribosoma deve iniziare a tradurre in amminoacidi le basi azotate dei nucleotidi che compongono le mrna la sua sequenza è a oggi e codifica per una major mina il riconoscimento tra la sub unità minore del ribosoma el mrna dopo l'attacco dei fattori di inizio è diverso tra pro x yacht i e devo carioti nei procarioti la sub unità minore trova il codone d'inizio grazie all'aiuto della sequenza leader a monte al 5 primo della g a quel punto il tna iniziatore carico della sua s matt riconosce il cotone d'inizio e si lega adesso la sub unità maggiore del ribosoma poi si lega alla sub unità minore e vengono rilasciati tutti i fattori di inizio il complesso di inizio della traduzione di una cellula pro periodica è così completo degli eucarioti invece lassù pulita minore lega primariamente oltre ai fattori l'inizio il di rna iniziatore carico del suo amminoacido maggiolina si forma così il complesso di pre inizio che può a questo punto è legare un complesso proteico associato alla 5 primo cup il cappuccio presente al 5 primo della mrna eucarioti co ve lo ricordate ne abbiamo parlato nella lezione 56 il complesso di pre inizio è legato al 5 primo cup si sposta quindi base per base lungo la sequenza leader scansionando la regione a monte del colore di start fino a localizzare il codone augi di start presente all'interno di una breve sequenza che indica il sito di litio della traduzione a questo punto perché il complesso di inizio della traduzione di una cellula eucariotica sia completo manca solamente il legame della sub unità maggiore del ribosoma e il rilascio di tutti i fattori di inizio aggiungiamo per inciso che sia né procarioti che è meglio carioti energia necessaria al processo di assemblaggio del complesso d'inizio deriva dall'idrolisi della buona cena trifosfato o gtp la gtp è un nucleotide trifosfato che funziona da molecola di trasferimento di energia in una maniera simile a quella studiata per l'atp nella lezione 31 nel momento in cui il complesso di inizio è pronto sia carioti che negli eau carioti la traduzione può iniziare parliamo adesso dell'allungamento della catena politica una serie di ripetizioni del ciclo di allungamento che stiamo per vedere ad ogni ciclo viene aggiunto un nuovo aminoacido come l'inizio della traduzione richiede fattori d'inizio l'allungamento richiede diverse proteine chiamate fattori di allungamento la mrna che si è posizionato nella fase di inizio all'interfaccia tra le due sub unità del ribosoma viene tradotto in direzione 5 primo 3 primo ogni di rna riconosce il codone corrispondente al proprio anti codone che ha direzione 3 primo 5 primo codone e antico donne sono complementari e anti paralleli ma come interagiscono con il ribosoma e trn a torniamo ai siti di legame per dtr ne ha visti nella scorsa lezione i siti per i trn a come detto sono tre aminoacidi coperti di vico e di uscita il sito p è quello centrale al ribosoma e in esso è presente il rene a transfer che trasportava l'ultimo melo acido inserito nella catena alti rna presente nel sito p perciò è ancora legata alla catena pol bech tipica in allungamento se l'è mrna viene tradotto in direzione 5 primo 3 primo il codone per l'aminoacido successivo da legare alla catena polvere pirica si trova a valle altre primo rispetto al colore presente nel sito p il prossimo meno a certi rna a dover entrare nel ribosoma è allora quello in cui anti codone è complementare al cotone presente nel sito a attraverso la complementarietà delle basi e nuovamente l'energia data dalle diffide gtp il nuovo amminoacidi rna perciò si lega al colore presente nel sito a questo punto la catena paul gap tipica legata al tna presente nel sito p si trova vicino a l'aminoacido successivo legato al trn a presente nel sito a si forma allora il legame del tipico tra l'aminoacido precedente l'ultimo aggiunto alla catena polvica e quello successivo quello è legato al trn a presente nel sito ha capito perché nella scorsa lezione abbiamo detto che la distanza tra all'ansa dell'antico odone e il sito accettore dell'amminoacido è mantenuto costante perché il posizionamento corretto dell'aminoacido delegato atr ne ha presente nel sito a è fondamentale la catena polichetti vita e il nuovo amminoacido devono trovarsi nelle posizioni adatte alla formazione del legame rettifico il gruppo amico della meno acido e legato al trn a del sito a deve essere ben allineato con il gruppo carbossilico dell'aminoacido precedente quello in coda alla catena polipeptidi ca legata al trn others i doppi parlando di direzioni deriviamo da quest'ultima frase che la catena pol bech tipica si allunga dall'estremità amini cahen e terminale all'estremità car boschivi caci terminale dove nelle mrna era l'estremità 5 primo nella catena politica si trova all'estremità n terminale dove nell mrna era l'esteriorità altre primo nella catena politica si trova all'estremità c terminale la formazione del legame vertico non richiede un dispendio energetico ma necessita di un enzima chiamato per t bill transferasi per completezza sottolineiamo che gli enzimi visti finora erano proteine questo è un rigo zii ma ciò è una molecola di rna con attività catalitica ribot da ribonucleico zima da enzima con la formazione del nuovo legame che ti dico la catena polycap tipica in allungamento si stacca dal trn a presente nel sito p e rimane legata al trn a presente nel sito ha a questo punto avviene la traslocazione cioè il ribosoma scorre sulle mrna per la distanza di un codone una tripletta di basi azotate verso l'estremità 3 primo di conseguenza il trn a carico della catena politica ne allunga vento viene trasferito dal sito al sito p e il trn ha ormai scarico viene trasferito dal sito p al sito di uscita e ed esce dal riposo ma per tornare nel pool dei pm ha pronti a svolgere il loro lavoro trasportare aminoacidi ecco che il ciclo di allungamento può ripartire per aggiungere un altro aminoacido alla catena primo attore un amminoacidi rna con antico doni complementare al cotone successivo adesso presente nel sito per terminare il discorso sulla traduzione manca di parlare ovviamente della terminazione della traduzione la si intesterà catena politica termina quando il ribosoma arriva con il sito a su un codone di stop a quel punto nessuna meno a certi rna entra nel sito a che invece accoglie un fattore di lascio una proteina che riconosce il cotone di stop il legame del fattore di rilascio nel sito a comporta la rottura del legame tra il cr enea presente in quel momento nel sito p e la catena politica tradotta accadono a questo punto due cose il polipo estive ne ho sintetizzato viene liberato e le parti rimanenti del complesso di traduzione quindi mrna fattore di rilascio trn a presente nel sito pr2 su cui cade riposò ma la maggiore e la minore si dissociano all'espressione genica manca solo il folding proteico cioè il ripiegamento della catena politica nella sua conformazione tridimensionale attiva ne avevamo parlato nelle elezioni 23 questo processo di ripiegamento e assistito da proteine specializzate associate ai ribosomi chiamate ciaperoni molecolari affrontato il codice genetico e la traduzione nella prossima lezione potremmo occuparsi dell'argomento mutazioni dovute alla sostituzione di una base o al cambiamento di reading frame per adesso ci fermiamo qui nell'attesa di continuare a studiare insieme se non l'hai già fatta iscrizione al canale per sostenere il mio lavoro e laica questo video se ti sono stata d'aiuto alla prossima ciao e buono studio [Musica]