Irma Bandiera e la Resistenza Femminile

Apr 27, 2025

Note sul 25 Aprile e Irma Bandiera

Introduzione

  • Roberto Saviano parla del 25 Aprile e della liberazione.

Chi è Irma Bandiera

  • Nata a Bologna nel 1915.
  • Padre assente durante la prima guerra mondiale, madre felice per la nascita di una femmina.
  • Cresce in una famiglia benestante e vive un'infanzia spensierata.
  • Si innamora di Federico, chiamato a combattere nella Seconda Guerra Mondiale.

La Seconda Guerra Mondiale

  • Federico diventa prigioniero in Grecia, ma la nave su cui viaggia affonda.
  • Irma inizia a interessarsi alla Resistenza.
  • I genitori sono antifascisti ma non si espongono pubblicamente.

La Resistenza

  • Irma si unisce alla settima brigata GAP di Bologna.
  • GAP: Gruppi d'Azione Patriottica, formati da cittadini normali addestrati per la guerriglia urbana.
  • Irma prende il nome di battaglia "Mimma".

Ruolo delle donne nella Resistenza

  • Le donne, spesso considerate staffette, hanno avuto un ruolo cruciale.
  • Non solo come infermiere o madri, ma anche come combattenti dirette.
  • Trentaquimila partigiane hanno preso parte alla lotta armata.

Arresto e martirio di Irma Bandiera

  • Arrestata il 7 agosto 1944 dopo aver trasportato armi.
  • Interrogata dai fascisti, non tradisce i suoi compagni.
  • Subisce torture, mantenendo il coraggio e l'orgoglio.
  • Viene fucilata e il suo cadavere esposto come monito.

Il riconoscimento delle donne partigiane

  • Dopo la guerra, molte donne tornano a ruoli tradizionali.
  • Pochissime vengono riconosciute come partigiane.
  • La società non è pronta a riconoscere il loro contributo.

Conclusione

  • La lotta per una società giusta e paritaria continua.
  • "Bella Ciao" cantata come simbolo della Resistenza.

Riflessione finale

  • Saviano sottolinea l'importanza del riconoscimento dell'emancipazione femminile e della lotta delle donne nella Resistenza.