Corso di Lingua Coreana: Hangul e Pronuncia

Feb 12, 2025

Corso sulla Lingua Coreana: Hangul e Pronuncia

Introduzione

  • Andrea De Benedittis: Coordinatore del corso di lingua coreana all'Università di Napoli l'Orientale.
  • Autore di una serie di libri di grammatica coreana (Lingua coreana 1-4).

Hangul: L'Alfabeto Coreano

  • Festività: 9 ottobre, giorno dell'alfabeto coreano.
  • Origini: Creato nel XV secolo sotto il re Sejong della dinastia Choson.
  • Nome: Hangul, coniato nel 1910 da Choo Sik-yong; prima noto come Hun Min Chong-eum.
  • Motivazione: Facilitare la lettura e scrittura superando la complessità dei caratteri cinesi.

Sviluppo Culturale e Identitario

  • Influenza culturale: Necessità di un'identità scritta distinta dalla Cina.
  • Rinascimento culturale: Sotto re Sejong, sviluppo del mercato librario e trasmissione dei valori confuciani.
  • Resistenze: Alcuni funzionari di corte si opposero, considerando l'alfabeto poco dotto.

Caratteristiche dell'Hangul

  • Blocchi sillabici: Formati da consonanti e vocali, con struttura variabile.
    • Tipo semplice: consonante + vocale (es: ca).
    • Tipo medio: consonante + vocale + consonante (es: cal).
    • Tipo complesso: consonante + vocale + due consonanti (es: calc).
  • Scrittura armoniosa: Uniformare la dimensione delle lettere nei blocchi sillabici.

Vocali Coreane

  • Ispirazione cosmologica: Cielo, uomo, terra.
    • Simboli associati: punto, segmento verticale/orizzontale.
  • Distinzione vocalica: Vocali solari (es: A, O) e lunari (es: O aperta).
  • Armonia vocalica: Influenza sulle coniugazioni verbali e accezioni.

Consonanti Coreane

  • Consonanti di base: K, N, M, S, NG.
    • Rappresentano elementi dell'apparato fonatorio nella loro grafia.
  • Suono NG: Importanza nella pronuncia, specialmente alla fine delle sillabe.

Esercizi di Pronuncia

  • Importanza della corretta pronuncia per evitare incomprensioni.
  • Uso di app per il riconoscimento vocale come Papago per migliorare.

Parole di Pratica

  • Esempi di parole coreane: che (cane), ai (bimbo), omoni (mamma).
  • Differenziazione tra vocali e consonanti con esempi pratici.

Conclusione

  • Invito a continuare nello studio della lingua coreana.
  • Auguri di buon studio e incoraggiamento (haiting!).