Risoluzione delle Equazioni di Secondo Grado

Oct 12, 2024

Appunti sulla Risoluzione delle Equazioni di Secondo Grado

Introduzione

  • Le equazioni di secondo grado sono comuni in matematica.

Passaggi per Risolvere Equazioni di Secondo Grado

  1. Operazioni Algebriche di Base
    • Eseguire moltiplicazioni, potenze, ecc.
    • Riscrivere l'equazione in forma maneggevole.
  2. Spostare i Termini
    • Ricondurre l'equazione alla forma:
      [ ax^2 + bx + c = 0 ]
  3. Cercare Soluzioni
    • Utilizzare la formula risolutiva o metodi alternativi.

Esempio di Risoluzione

  • Equazione:
    [ (x - 1)(x + 2) = 2 - 1 - x^2 ]
  • Eseguire le operazioni di base:
    1. Moltiplicazione a sinistra:
      [ x^2 + 2x - x - 2 ]
    2. Quadrato a destra:
      [ 2 - x^2 + 2x - 1 ]
  • Semplificare:
    • Risultato:
      [ 2x^2 - x - 3 = 0 ]
  • Coefficienti:
    • a = 2, b = -1, c = -3.

Formula Risolutiva

  • Calcolare:
    1. [-b = -(-1) = 1]
    2. [b^2 - 4ac = (-1)^2 - 4(2)(-3)]
      • Risultato:
        [ 1 + 24 = 25 ]
    3. Soluzioni:
      [ x = \frac{1 \pm 5}{4} ]
      • Soluzioni:
        • [ x_1 = \frac{3}{2} ]
        • [ x_2 = -1 ]

Discriminante

  • Delta (b^2 - 4ac)
    • Tre casi:
      1. Delta > 0: due soluzioni reali.
      2. Delta < 0: due soluzioni complesse.
      3. Delta = 0: una soluzione reale (due soluzioni coincidenti).

Raccomandazioni

  • Controllare il valore di delta prima di applicare la formula risolutiva.

Casi Particolari

  • Equazioni senza termine noto:
    • Utilizzare la legge dell'annullamento del prodotto.
  • Equazioni senza termine di primo grado:
    • Isolare x^2 e calcolare le radici.

Conclusioni

  • La risoluzione delle equazioni di secondo grado è un processo meccanico semplice.
  • Importante imparare a memoria la formula risolutiva per frequente utilizzo.
  • Prossimo argomento: Disequazioni di secondo grado e relazioni con parabole nel piano cartesiano.