Gabriele D'Annunzio e la "Vittoria Mutilata"
Concetto di "Vittoria Mutilata"
- Inventore: Gabriele D'Annunzio.
- Significato: Espressione che indica il senso di sconfitta degli italiani nonostante la vittoria nella Prima Guerra Mondiale.
- Motivo: Gli italiani non ottennero tutti i territori promessi.
L'Umiliazione di D'Annunzio
- Città di Fiume: Zona di rivendicazione italiana non consegnata all'Italia a Versailles.
- Popolazione: Maggioranza italiana, quindi considerata città italiana.
Occupazione di Fiume
- Data: 12 settembre 1919.
- Azione: D'Annunzio, con nazionalisti e volontari, occupa Fiume.
- Conseguenze: Violazione dei trattati di Versailles, creando difficoltà al governo italiano.
Costituzione di Fiume
- Innovazioni:
- Parità dei sessi.
- Facoltà di divorziare.
- Libertà di culto.
- Supporto culturale: Personalità internazionali esprimono solidarietà a D'Annunzio.
Mussolini e D'Annunzio
- Relazione iniziale: Mussolini esprime vicinanza a D'Annunzio.
- Evoluzione: Rapporti cambiano con Mussolini al potere.
Trattato di Rapallo
- Data: Dicembre 1920.
- Accordo: Stabilisce confini tra Italia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.
- Stato di Fiume: Dichiarata città autonoma.
Intervento Militare Italiano
- Evento: Governo italiano interviene militarmente contro D'Annunzio.
- Conflitto: Bombardamento di Fiume.
- Conseguenze: D'Annunzio ferito, Fiume liberata nei "Natale di sangue" 1920.
Timeline
- Inizio occupazione: 12 settembre 1919.
- Fine occupazione: 27 dicembre 1920.
Queste note riassumono i principali eventi e concetti relativi all'occupazione di Fiume da parte di Gabriele D'Annunzio, mettendo in evidenza l'importanza storica del concetto di "vittoria mutilata" e le conseguenze politiche e culturali dell'azione di D'Annunzio.