Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🌌
Il Paradosso dei Gemelli nella Relatività
May 17, 2025
Relatività e Paradosso dei Gemelli
Introduzione
Paradosso dei Gemelli
: Se una persona viaggia nello spazio e torna, sarà più giovane del suo gemello rimasto a casa.
Esperimenti
: È stato testato con orologi, non con persone.
Un orologio in movimento risulta "più giovane" di uno fermo.
Relatività Ristretta vs Generale
Relatività Ristretta
: Valida solo in sistemi di riferimento inerziali.
Relatività Generale
: Necessaria quando ci sono accelerazioni.
Luca frena e riaccelera per tornare indietro, richiede relatività generale.
Sistemi di Riferimento
Mario
: In sistema inerziale, spazio-tempo semplice.
Luca
: Non in sistema inerziale, spazio-tempo complesso.
Calcoli del Viaggio
Tempo di Luca
: Al ritorno ha 53 anni.
Tempo di Mario
: 58.7 anni.
Differenza
: Luca è più giovane di 5.7 anni.
Diagramma Spazio-Temporale di Minkowski
Assi Spazio-Temporali
: Disegnati nel sistema di Mario.
Linea di Universo
:
Mario e Terra
: Sull'asse temporale.
Sirio
: Distanza 8.6 anni luce, linea di universo non cambia.
Luca
: Parte a 0.6c, diagramma complesso da disegnare.
Eventi e Angoli
Evento P
: Partenza sincronizzata, tempo iniziale t=0.
Velocità di Luca
: 0.6c, angolo nel diagramma di 31 gradi.
Ritorno
: Angolo di 59 gradi tra asse posizioni di Mario e asse tempi di Luca.
Problemi con Sistemi di Riferimento
Observatori Multipli
: Mario, Luca di Andata e Luca di Ritorno.
Relatività Generale
: Permette due osservatori, Mario resta inerziale.
Fenomeno degli Orologi
Orologio di Luca
: Va più lento per Mario, accumula ritardo.
Forze Apparenti
: Luca vede orologio di Mario accelerare durante frenata e accelerazione.
Conclusioni
Differenza di Età
: Mario vede Luca più giovane, Luca vede Mario invecchiare rapidamente durante le fasi di accelerazione.
Esperimento Mentale
: Dimostra effetti relativistici attraverso il paradosso dei gemelli.
📄
Full transcript