Introduzione al Regno delle Piante

Jan 9, 2025

Lezione sul Regno Piante

Introduzione al Regno Piante

  • Uno dei cinque regni degli organismi viventi.
  • Comprende organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi.
  • Effettuano la fotosintesi clorofiliana.

Organismi Autotrofi

  • Capacità di vivere in ambienti con composti organici semplici.
  • Sintetizzano molecole biologiche da fonti inorganiche.

Fotosintesi Clorofiliana

  • Processo di produzione di nutrienti in presenza di luce.
  • La clorofilla rende verdi le foglie.

Struttura delle Piante

  • Organi principali: radice, fusto, foglia.
  • Non tutte le piante hanno veri e propri organi, alcune hanno strutture primitive simili.

Classificazione delle Piante

  • Basata sulla presenza/assenza di radice, fusto, foglia.
  • Segue la storia evolutiva e l'adattamento dalla vita acquatica a quella terrestre.

Adattamenti Evolutivi

  • Problemi dovuti al passaggio dall'acqua alla terra:
    • Disponibilità di acqua limitata.
    • Necessità di strutture di sostegno e trasporto.
    • Riproduzione senza acqua.

Adattamenti Specifici

  • Strutture per procurarsi acqua dal suolo e prevenire evaporazione.
  • Sistemi di trasporto interni per nutrienti e acqua.

Storia Evolutiva delle Piante

  • 700 milioni di anni fa: Origine delle alghe pluricellulari.

    • Alghe rosse, verdi, bruni.
    • Abitano acque salate e dolci.
    • Corpo a tallo, riproduzione per spore e gameti.
  • 500 milioni di anni fa: Origine delle briofite.

    • Prime piante terrestri, necessitano acqua per riproduzione.
    • Radici (orizoidi), fusto e foglie primitive.
    • Esempi: muschi, patiche, antocerote.
  • 430 milioni di anni fa: Origine delle tracheofite.

    • Piante vascolari, sistemi di trasporto nel fusto.
    • Distinzione chiara di radici, fusto e foglie.
    • Suddivisione in pteridofite e spermatofite.

Dettagli su Pteridofite e Spermatofite

  • Pteridofite: Felce, equiseto, licopodio.
  • Spermatofite: Divise in gimnosperme e angiosperme.
    • Gimnosperme: Semi non protetti (es. pigne legnose).
    • Angiosperme: Semi all'interno del frutto (es. pomodoro).

Conclusione

  • Prossimo video: parti costituenti delle piante.