Ludovico Ariosto e il suo Orlando Furioso

May 28, 2025

Ludovico Ariosto e l'Orlando Furioso

Introduzione a Ludovico Ariosto

  • Nacque a Reggio Emilia nel 1474 da una famiglia di nobiltà decaduta.
  • Alla morte del padre nel 1500, dovette lavorare e prendere gli ordini minori per uno stipendio.
  • Nel 1503 assunse servizio presso il cardinale Ippolito d'Este.

Vita privata e carriera

  • Conobbe Alessandra Benucci Strozzi, che sposò nel 1527 dopo la vedovanza di lei.
  • Pubblicò "Orlando Furioso" nel 1516, e successivamente nel 1521 e 1532.
  • Rifiutò un incarico diplomatico in Ungheria e fu licenziato dal cardinale Ippolito d'Este.
  • Lavorò per il duca Alfonso d'Este, dedicandosi alla scrittura.
  • Governatore della Garfagnana nel 1522, riuscì a pacificare la zona.

Caratteristiche letterarie

  • Esponente dell'umanesimo, con laicità, irrazionalismo e classicismo.
  • Fortuna e caso dominano le vicende umane, non più Dio.
  • Vede l'aristocrazia come anacronistica in un mondo ormai borghese.
  • Innovatore nel creare suspense narrativa, utilizzando intrecci complessi.
  • Linguisticamente, si richiama al monolinguismo di Petrarca, creando una lingua classica e formale.

Opere minori

  • Satire: sette componimenti in terzina dantesca con temi come matrimonio, vita, e corruzione del clero.

Orlando Furioso

  • Poema cavalleresco pubblicato per la prima volta nel 1516.
  • Combina classico, cavalleresco moderno, ciclo bretone e carolingio.
  • Introduzione di elementi fantastici e magici.

Trama e temi principali

  • Filone militare: Scontro tra cristiani (Carlo Magno) e musulmani (Agramante), ambientato nella prima crociata.
  • Filone amoroso: Orlando impazzisce per amore di Angelica, una principessa del Catai.
  • Filone encomiastico: Storia d'amore tra il saraceno Ruggiero e la cristiana Bradamante, antenati della dinastia d'Este.

La Pazzia di Orlando

  • Orlando scopre l'amore tra Angelica e Medoro, perdendo la ragione.
  • Astolfo, tramite un cavallo alato, recupera il senno di Orlando dalla luna.

Critica sociale

  • Denuncia della società cinquecentesca, povera di valori e virtù.
  • Ragione umana fragile, esposta alle passioni amorose.
  • Assenza di provvidenza divina, il caso e la fortuna dominano.

Stile

  • Ironia leggera e soffice in tutta l'opera.
  • Lettura piacevole e divertente anche per i giovani moderni.