[Musica] ciao a tutti ragazzi oggi parliamo di ludovico ariosto un altro dei grandi della letteratura e lo dico così ma è vero non è che sto scegliendo in questo posto delle storie della letteratura soltanto i personaggi molto molto importanti ed ariosto e uno di questi mi confesso che uno dei miei preferiti ariosto nacque a reggio emilia nel 1474 e da una famiglia dell'antica nobiltà però decaduta quindi lui vive anche questo contrasto in maniera anche molto forte erano nobile ma erano squattrinate nel 1500 muore il padre e per quei tempi abbiamo già detto come era accaduto con petrarca la morte del padre per un evento tragico perché le donne chiaramente non lavoravano ed era una tragedia dal punto di vista economico e lui anche se era molto giovane si dovette mettere a lavorare si prende gli ordini minori l'abbiamo detto tante volte cosa sono gli ordini minori e per avere un piccolo stipendio per tirare avanti e conto e nel 1503 si viene notato e viene assunto al servizio del cardinale ippolito d'este sono anni molto importanti felici sia dal punto di vista della vita privata si è anche quel punto di vista culturale perché scrive produce molto in questi anni conosce e alessandra benucci strozzi che sarà la sua donna amata starà con lei tutta la vita la sposerà soltanto nel 1527 quando alessandra rimarrà vedova perché quando lo ha conosciuto lui era era sposata anche se si spostano in gran segreto perché se si fosse saputo se perdeva il beneficio degli ordini minori gli ordini minori e dovevano rispettare il celibato diciamo però che non lo rispettava nessuno nel 1516 con pubblica la prima edizione dell'orlando furioso del suo capolavoro nel 1517 il cardinale ippolito d'este [Musica] diciamo lo invita a seguirlo in un'ambasciata in un viaggio in ungheria un viaggio che sarebbe stato molto lungo e faticoso ariosto rifiuta rifiuto e sia perché non gli andava voleva scrivere voi non voleva lasciare per anni alessandra e quindi rifiuta il cardinale ippolito lo licenzia l'anno successivo entra al servizio di un altro membro della famiglia d'este il duca alfonso d'este e lui come e si dedica in questo periodo esclusivamente alla sua produzione artistica alla scrittura infatti nel 21 abbiamo la seconda edizione dell'orlando furioso e nel 32 la terza edizione nel 22 soltanto è distratto dal dalla sua produzione scrittura e lettura se perché diventa il governatore della carfagna le questa volta non può dire no la garfagnana è una zona vicino lucca e siccome c'erano delle bande rivali che si affrontarono tra loro e il duca manda appunto ariosto e resto riesce a sistemare la situazione dice a pacificare la garfagnana poi il duca di vuole dare altri incarico e lo dice no grazie devo studiare sono malato cerca la scusa per ritirarsi in una casetta in campagna con con la moglie per leggere per studiare morini e a ferrara nel 1533 ariosto un personaggio molto importante ed è un personaggio che assomma in sé tutte le principali caratteristiche dell'umanesimo abbiamo detto la laicità irrazionalismo il classicismo lui utilizza le fonti greche e latine in maniera da umanista quindi ripulite dalla tradizione cristiana anche lui anche in lui dal punto di vista laico diciamo così c'è la fortuna è sempre presente la fortuna il caso che come abbiamo già visto in in boccaccio e gucciardini machiavelli regge le vicende del mondo non c'è più dio che sistema le cose ma la fortuna ariosto dagli storici della letteratura è stato visto come il poeta dell'armonia della perfezione del classicismo solo che questa armonia è arrivato dopo un lungo e faticoso comunque faticosa sistemazione imboccati in ariosto l'armonia non è data lì dentro di sé non è un personaggio sereno tranquillo è un personaggio sempre molto combattuto solo che nella sua opera questo non viene fuori non è un personaggio sorridente punto e basta personaggio tormentato anche solo che alla fine la sua opera della sovra l'armonia il tormento non viene fuori viene fuori è solo la pacatezza in lui c'è sempre il tema della ricerca la ricerca poi lo vediamo quando parleremo dell'orlando furioso i personaggi cercano qualcosa ed è la ricerca la metafora della vita perché c'è un qualcosa che è sempre un qualcosa che sempre viene ricercato senza mai poterlo raggiungere nella vita non è altro che questo una ricerca continua senza avere poi cosa si stia cercando ed è appunto in questa la metafora della vita secondo ariosto lui critica fortemente anche nella sua opera più importante la l'aristocrazia aristocrazia pur essendo un membro dell'aristocrazia capisce che il mondo è cambiato il mondo e ormai della borghesia non puoi vivere come nel 200 non regime cavalleresco con i modi cavallereschi se tu pensi di poterlo fare nel cinquecento sei fuori dal mondo se è anacronistico e quindi all'aristocrazia risulta quasi ridicola così come voi vedremo in in orlando perché non si è accorto che il mondo è cambiato e lui e l'aristocrazia vive come se fosse ancora nel medioevo agosto il primo in europa probabilmente nel mondo su questo però non ci giurerei in europa sicuramente si è il primo a creare la suspense siccome nelle sue opere ci sono parecchi parecchi filo knicks a un certo punto ne parla di una cosa lo porta porta all'apice e poi quando stai per a vedere cosa succede cambia filone e parla di un'altra cosa e poi si riallaccia quello creando appunto l'attesa la sa spa la suspense e prima di lui nessuno lo aveva fatto dal punto di vista linguistico lui si richiama al monolinguismo non linguismo di petrarca e lui lui crea una lingua una lingua elegante classica però dal tono medio pagato da ariosto in poi fino a manzoni che creerà poi un'altra lingua l'inter gli intellettuali italiani per parecchi secoli parleranno la lingua creata da ariosto una lingua classica elegante formale però anche aperto alle novita aperta al gusto popolare è facilmente comprensibile per quanto riguarda le opere abbiamo le sue opere minori sono le satire sono sette componimenti in terzina dantesca una sorta di autobiografia sono delle componimenti indirizzate ad amici e parenti le quali lui affronta un tema il matrimonio la stanchezza della vita la la corruzione del clero ma li affronta in maniera pacata serena sempre in maniera ironica l'ironia è sempre presente in ariosto e ora affondiamo la sua grande opera l'orlando furioso l'orlando furioso è un poema cavalleresco che viene pubblicato per la prima volta nel 1516 poi nel 21 e poi definitivamente nel 1532 e lui mischia insieme la tradizione classica la tradizione dei poemi cavallereschi moderni il ciclo bretone il ciclo carolingio le fonde insieme e crea un genere letterario nuovo è una sorta di fantasy un fantasy moderno dove le vicende si intrecciano dove c'è l'ingresso del meraviglioso del magico che stanno tutti insieme e poi alla fine per creare questa atmosfera fiabesca da sogno nel 1483 matteo maria boiardo un intellettuale umanista italiano aveva pubblicato l'orlando innamorato e a un certo punto orlando innamorato finisce quando angelica scappa dal campo militare dei cristiani da questo momento in poi ariosto vuole partire proprio da questo momento nel momento in cui boiardo finisce la sua opera innanzitutto una cosa importante dobbiamo dire orlando che è orlando orlando è uno dei paladini di carlo magno dei cavalieri di carlo magno è un personaggio un eroe senza macchia e senza paura un e dei grandi eroi della tradizione europea e quello che combatte a fianco di carlo magno riesce a formare a fermare i musulmani è un eroe appunto senza macchia e senza paura solo cosa succede questo eroe in miliardo già diventa un po più mollaccione innamorato ma dietro alle donne dimentica che deve andare a salvare l'europa dai musulmani e quindi diventa un po più morbido addirittura in ariosto questo personaggio diventa pazzo non soltanto innamorato diventa pazzo per amore la donna la concezione della donna la concezione dell'amore che fa perdere di vista gli obiettivi dell'eroe l'eroe che dovrebbe andare a difendere l'europa diventa pazzo e la trama è difficile da da dire perché è molto molto complesso possiamo soltanto dire che ci sono tre grandi filoni il filone militare che abbiamo lo scontro tra durare è ambientato durante la prima crociata lo scontro tra cristiani e musulmani cristiani di carlo magno e musulmani di agramante chiaramente poi alla fine vincono i cristiani il secondo il tema amoroso orlando è innamorato perso proprio pazzo appunto di angelica che fa di tutto per ottenerla alla fine non ci riesce però guarisce dalla sua pazzia e l'ultimo filone quello in come astico il saraceno ruggiero e la cristiana bradamante anche qui hanno una storia d'amore e poi alla fine nasce un figlio da questo figlio di questi due eroi nasce la dinastia dei test per questo vuol dire in come astico in come sa se vuol dire di elogio siccome lui era al servizio dei test deve ringraziare chiaramente il suo datore di lavoro che lo pagava lo stipendio va creando quest'opera e parlando bene della dinastia vedeste dicendo addirittura che hanno questi origine quasi mitologiche qual è la storia allora abbiamo visto anche se ci sono questi tre presi tre filoni il filone più importante si capisce sin dal titolo e la storia d'amore di orlando per angelica angelica è una bellissima splendida principessa del qatar e viene fatta prigioniera da carlo magno e carlo magno dice che il paladino il cavaliere il soldato più valoroso quello che avrà ucciso più nemici quello che si sarà distinto in battaglia riceverà per premio angelo una sorta di premio partita per premio angelico angelica capisce che sarà dato in premio non vuole e scappa scappa dal dall'accampamento cristiano va a girovagare in giro si nasconde alla fine incontra medoro medoro è un bellissimo anche lui soldato saraceno ferito angelica lo cura lo fa guarire i due si innamorano e scappano in qatar appena nel campo di nell'accampamento cristiano si accorgono di angelica era scappata i soldati danno di matto e cominciano a inseguirla cominciano a inseguirla sia cristiani che musulmani e chi diceva dovesse a chi appare per prima se la tiene per sé mentre segue i passi segue diciamo cerca di rintracciare angelica orlando va in un bosco la trova in un albero fatto con diciamo scolpito nella corteccia come fanno i ragazzini gli adolescenti di ora medoro e angelica col cuore amore per sempre ma si fa ancora orlando capisce cosa era accaduto che i due si sono innamorati e che me loro era riuscito ad avere la bella angelica a questo mondo dà di matto ed è una scena divertentissima la scena molto bella sradica degli alberi e usa quest'albero come se fosse una mazza da baseball per andare a colpire piante alberi animali pastori e si vedono queste mucche che vengono buttate in aria è una scena divertente ed è una scena centrale all'interno del poema perché l'esplosione della della pazzia di orlando un eroe come abbiamo detto senza macchia e senza paura doveva difendere l'europa intera è diventato pazzo per amore un cavaliere a store fu un cavaliere di cristiano capisce che si doveva fare rinsavire orlando sia perché era suo amico sia perché senza il l'aiuto del più grande dei guerrieri cristiani orlando la battaglia non sarebbe stata vinta e allora cosa fa tramite un cavallo alato e qua abbiamo l'inserimento della magia nel fiabesco per questo abbiamo detto abbiamo definito una sorta di fantasy grazie ad un cavallo alato se ne va sulla luna dove secondo la tradizione mitologica sulla luna sono conservate tutto ciò che l'uomo ha perso e questa è una delle scene anche questo ma ce n'è più bella in assoluto fosse l'unica scena nella quale ariosto non è ironico non è pungente perché una scena seria perché una scena nella quale si capisce che nella luna c'è la luna è pienissima pienissima sta scoppiando di che cosa di bontà di onestà di virtù di di fierezza di tutti i valori che sono stati perduti il mondo questi valori non ci sono più c'è soltanto il valore del potere del denaro è un mondo falso tutti i grandi valori sono nella luna e quindi la terra e prima di virtù di valori ed è una grande denuncia della società cinquecentesca astolfo raccoglie il senno di orlando in un'ampollina ci va mi fa odorare questo senno e finalmente ata orlando rinsavisce non è più pazzo e può dare il suo contributo alla causa cristiana e poi l'assedio della città di parigi che diciamo dove era partita la vicenda riescono i cristiani riescono a sconfiggere i musulmani non avrà angelica però almeno ha recuperato non è più pazzo e il tema della pazzia umana in ariosto e un tema molto importante la ragione è una ragione fragile e l'amore può mandare veramente l'uomo in tilt tutto a gambe per la donna non è una donna angela una donna tentatrice la donna angelo non esiste più una donna che fa impazzire e anche qui come abbiamo già detto non c'è la provvidenza ma c'è la fortuna ogni basso dell'orlando furioso ma non solo del rolando furioso ma di tutta la produzione di di ariosto viene descritto in maniera leggera soffice ironica è una lettura molto molto bella e molto divertente che anche i ragazzi 2018 possono fare perché veramente un libro splendido grazie a tutti [Musica]