Articolo 9 della Costituzione Italiana

May 15, 2025

Appunti sull'Articolo 9 della Costituzione Italiana

Introduzione all'Articolo 9

  • L'articolo 9 è uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana.
  • Rappresenta le finalità, i valori e gli ideali dello Stato.
  • Mette per la prima volta al mondo la difesa del paesaggio e la tutela del patrimonio storico e artistico tra i compiti dello Stato.

Contesto Storico

  • Redatto nel 1948 da membri dell'Assemblea Costituente.
  • Padri dell'articolo: Aldo Moro e Concetto Marchesi.

Contenuti dell'Articolo 9

  • Promozione della Cultura:

    • La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica.
    • Importanza della libertà di ricerca e divulgazione.
  • Tutela del Paesaggio e del Patrimonio Artistico:

    • La Repubblica si impegna a salvaguardare i beni comuni come scienza, tecnica, paesaggio, reperti storici e opere d'arte.
    • Riconoscimento della ricchezza artistica e ambientale italiana.

Identità Culturale

  • Il patrimonio culturale è legato alla dimensione del tempo (memoria) e dello spazio (territorio).
  • Il cittadino è al centro di questa relazione.

Relazione tra Patrimonio e Ricerca

  • Necessità di un rapporto dinamico tra patrimonio artistico e ricerca.
  • Il patrimonio deve essere valorizzato e non solo conservato in musei.

Riconoscimenti e Ratifiche

  • Nel 1992, la Corte Costituzionale ha ribadito l'importanza dell'articolo 9.
  • Impegni della Repubblica:
    • Tutela del patrimonio culturale e dell'ambiente.
    • Formazione culturale dei cittadini.

Convenzione di Faro (2005)

  • Trattato del Consiglio d'Europa per proteggere il patrimonio culturale.
  • Diritto dei cittadini di accedere e partecipare al patrimonio.
  • Concetto di "comunità di eredità": gruppo di persone che valorizzano e trasmettono il patrimonio culturale.

Ruolo del Cittadino

  • Il cittadino deve essere attivo e protagonista nella trasmissione del patrimonio culturale.
  • Bellezza artistica come valore che favorisce la formazione dell'individuo.
  • L'arte italiana come espressione di pluralità e solidarietà.

Conclusione

  • Importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale per la formazione dell'identità e della sensibilità dei cittadini.